Type and hit ENTER
  • HOME
  • Notizie
  • Vivere Slow
  • Alimentazione
  • Turismo
  • Moda
  • Ambiente
  • Mobilità
  • Wellness and Beauty
GET CONNECTED
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
retina-image
  • HOME
  • NOTIZIE
  • VIVERE SLOW
  • ALIMENTAZIONE
  • TURISMO
  • MODA
  • AMBIENTE
  • MOBILITA’
  • WELLNESS AND BEAUTY
Alimentazione

Gli “insalatini” che rafforzano il sistema immunitario

13/07/2017
-
Posted by DigitalAdmin

La macrobiotica ne indica il consumo ad ogni pasto: le verdure lattofermentate, fonti di lattobacilli ed enzimi digestivi essenziali alla salute della flora batterica intestinale, la popolazione intestinale che svolte un ruolo importante per la prevenzione dalle malattie. Un esempio nostrano, sono i crauti che altro non sono che cavolo cappuccio in salamoia, quindi fermentato anche lui. Ma gli insalatini si possono preparare facilmente anche in casa.

Si prendono le verdure, si lavano e si tagliano a julienne molto sottili, li si ricopre bene di sale integrale a cui si può aggiungere dell’aceto di riso, o dell’acidulato di umeboshi,  e mettendole sotto pressione, con un peso sopra cioè.
Esistono in commercio dei pressaverdure, ideati appositamente per fare gli insalatini. In un caso o nell’altro, le verdure vanno poste in luogo fresco, asciutto, lontane da fonti di calore o di luce, per qualche ora, perché si innesci il processo fermentativo. Se avete fatto bene, le verdure cominceranno a cedere un po’ del loro liquido fino a rimanerne completamente ricoperte. È come se, senza l’uso di fiamme, le verdure stessero subendo un processo di cottura.

A seconda delle verdure che sceglierete, le verdure potranno rimanere sotto pressione per tempi diversi; per le carote, i daikon e i ravanelli, che sono delle radici, si possono tenere fino a due ore.

Per fermentazioni più lunghe, in barattolo, bisogna prestare molta attenzione al rischio che si sviluppi il botulino. Sarà sufficiente seguire pochi, semplici accorgimenti, come suggerisce la dottoressa Michela Trevisan nel suo “Manuale delle verdure fermentate” : “per evitare l’eventuale sviluppo del botulino prima che l’ambiente diventi sufficientemente acido, basta avere l’accortezza di agitare il barattolo capovolgendolo almeno una volta al giorno finché non parte la fermentazione, oppure – ancor meglio – rovesciare in un contenitore il liquido e rimetterlo nel barattolo per tre o quattro volte, in modo da ossigenarlo. ”

pg

13/07/2017
Email
No comments yet

Related News

Other posts that you should not miss.
Parco Nord
Alimentazione, Notizie, Turismo, Vivere Slow

Parchi a Milano: Parco Nord

15/07/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Dopo avervi portato al Parco Sempione e al Parco Palestro, è tempo di avventurarci poco fuori i confini cittadini, …

Read More
15/07/2019
Posted by Tommaso Valisi
Alimentazione, Turismo

Relax e benessere tra i vigneti del Monferrato

15/03/2013
-
Posted by Green Dandy

Per un fine settimana all’insegna del relax e della tranquillità, vi segnaliamo tra le proposte presenti all’interno della …

Read More
15/03/2013
Posted by Green Dandy
Sempione
Alimentazione, Notizie, Turismo, Vivere Slow

Parchi a Milano: Sempione

08/07/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Il giardino più grande in assoluto per quanto riguarda il centro di Milano. Il Parco Sempione è riuscito …

Read More
08/07/2019
Posted by Tommaso Valisi
← PREVIOUS POST
Federazione Italiana Amici della bicicletta, parte il concorso "Comuni ciclabili"
NEXT POST →
LOMBARDINI22, green design thinking

Leave a Comment

Your feedback is valuable for us. Your email will not be published.
Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

MAGAZINE
Seguici su
VIVERE SLOW
  • App e podcast: i migliori per praticare mindfulness
    03/11/2020

    Il 2020 sarà ricordato probabilmente per essere stato l’anno più stressante degli ultimi 10 …

  • Tisana
    La tisana è anche felicità sostenibile
    08/06/2020

    Il semplice atto del bere una tisana può celare scelte e riflessioni più radicate, …

  • Orologio sostenibile
    Quando anche un orologio può essere sostenibile
    04/06/2020

    Anche il mondo dell’orologeria ha scelto la sostenibilità. Che cosa significa? Alcune aziende, come …

TURISMO
  • Sostenibilità: la «piccola» Svizzera mostra tutta la sua grandezza
    11/11/2020

    Aria pulita, paesaggi mozzafiato, tradizioni inossidabili. La svizzera è la meta ideale per chi …

  • Formentera green: guida per scoprire l’isola in modo sostenibile
    05/11/2020

    Chi non c’è mai stato sogna di andarci e chi l’ha vista una volta …

  • Araucaria
    Araucaria Araucana, l’albero della scimmia
    10/10/2019

    L’Araucaria araucana è senza ombra di dubbio uno degli alberi dalla storia e dalle …

MOBILITA’
  • Bici
    Bike economy 24 aprirà l’Italian Bike Festival
    29/08/2019

    Un evento incredibile per tutti gli appassionati della bici a 360°, dal 12 settembre …

  • monopattino
    Tour europeo sostenibile? Fatelo in monopattino!
    17/07/2019

    Avete mai pensato di girare l’Europa in modo green? In molti fanno traversate in …

  • PopMove
    PopMove, condividere auto è social
    25/06/2019

    Vi siete accorti anche voi dei cartelloni nella Capitale che “cercavano scambisti”? L’arcano è …

POPULAR TAGS
Italia
Milano
Mare
Slow Living
Sostenibilità
frutta
Lombardia
cultura
plastica
Arte
Inquinamento
verdura
Campania
Francia
Ambiente
Piante
Toscana
Auto
Agricoltura
India
Formaggio
Sicilia
fibre
sport
Usa
bio
supermercati
storia
Trentino
Film
città
Sardegna
Inghilterra
Cotone
Tè
Elettricità
Asia
Austria
App
Sud America
Food
Puglia
Liguria
Parchi
musica
EDITORE

Milano Fashion Library S.r.l.
Periodico registrato presso il Tribunale di Milano il 4/01/2018 al n.4.

Pubblicità
Milano Fashion Library S.r.l.

DISCLAIMER

Tutti i marchi presenti in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari ed aventi diritto e non possono essere copiati, riprodotti e utilizzati. © Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono di esclusiva proprietà della società Milano Fashion Library s.r.l. e degli aventi diritto e sono tutelati da Copyright. E’ vietato qualsiasi utilizzo e riproduzione dei contenuti senza preventiva autorizzazione scritta. Per qualsiasi informazione in merito alle immagini e contenuti del sito vi chiediamo di scrivere a: info@milanofashionlibrary.com.

  • HOME
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’
2020 © MILANO FASHION LIBRARY SRL
Gli “insalatini” che rafforzano il sistema immunitario - The LifeStyle Journal