Type and hit ENTER
  • HOME
  • Notizie
  • Vivere Slow
  • Alimentazione
  • Turismo
  • Moda
  • Ambiente
  • Mobilità
  • Wellness and Beauty
GET CONNECTED
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
retina-image
  • HOME
  • NOTIZIE
  • VIVERE SLOW
  • ALIMENTAZIONE
  • TURISMO
  • MODA
  • AMBIENTE
  • MOBILITA’
  • WELLNESS AND BEAUTY
Parco Nord
Alimentazione, Moda, Notizie, Vivere Slow

Artifishal, il nuovo documentario di Patagonia

04/04/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Farà il suo debutto il 23 aprile, al BASE di Milano, il nuovo documentario di Patagonia: Artifishal. Una pellicola che mette in luce i gravissimi danni causati dall’allevamento intensivo del salmone atlantico, ormai prossimo all’estinzione.

Artifishal

Il documentario, prodotto dal fondatore di Patagonia Yvon Chouinard, mette sotto i riflettori le drammatiche conseguenze dell’allevamento intensivo del salmone atlantico, aziende popolari sopratutto in Islanda, Norvegia, Scozia e Irlanda. Questo modello di business ha però messo in ginocchio salmoni e intero panorama ittico, danneggiandone per sempre la popolazione.

ArtifishalSulle nostre tavole l’utilizzo di questo pesce è aumentato vertiginosamente, lo stesso non si può dire per gli esemplari presenti in natura, passati da 10 milioni a 3 in appena 40 anni. Un conteggio che si fa sempre più pesante ogni giorno che passa.

Concentrazioni di batteri

La causa è da ricercarsi sopratutto nei recinti di rete aperti, forma più popolare in assoluto di allevamento. All’interno di tali rete vengono concentrate enormi quantità di pesci, i quali, costretti a vivere sempre uniti, tendono a sviluppare più malattie e ad avere un impatto molto maggiore sull’ambiente. I risultati di tutto questo vanno a riflettersi sui salmoni, statisticamente sempre più deboli geneticamente, e su tutti gli abitanti dei corsi d’acqua.

Artifishal

Recinti di rete aperti

Concentrazioni maggiori di batteri si espandono in tutte le acque, andando a danneggiare pesantemente anche gli esemplari selvatici. Un vero e proprio danno per l’ambiente e, di conseguenza, per l’essere umano, che a causa della ingordigia si ritrova con problemi serissimi da affrontare.

Sponsored by Patagonia

Artifishal è stato prodotto da Yvon Chouinard, fondatore del noto marchio Patagonia, che da anni lancia iniziative per contrastare l’avanzata dell’inquinamento ambientale. Chouinard si è dimostrato sempre legato a casi di questo tipo e proprio da questo derivano le sue parole:

“Gli allevamenti ittici e i recinti di rete sono solamente i sintomi e non le cause del problema. Se per noi il salmone selvaggio è importante, dobbiamo fare qualcosa subito. Una vita senza natura selvaggia e senza queste grandi specie iconiche è una vita miserabile. Se perdiamo tutte le specie selvatiche, perdiamo anche noi stessi”.

Il film si occupa anche di da anche il suo sostegno a molte ONG locali che si occupano di tale problema, inoltre fornisce il suo sostegno ad una petizione contro i recinti di rete aperti, in modo da dare un sostegno tangibile alla causa. La prima italiana del film si terrà il 23 aprile al BASE di Milano alle 20.30, l’ingresso verrà 5€, donati poi in beneficenza ad alcune associazioni ad hoc.

Seguiteci sulla nostra pagina Facebook e Instagram, ogni giorno il vostro Diary of Slow Living.

Artifishal

04/04/2019
Email
No comments yet

Related News

Other posts that you should not miss.
Ambiente, Notizie

LOMBARDINI22, green design thinking

12/07/2017
-
Posted by DigitalAdmin

Tutto ciò che costruisce l’uomo è destinato a inquinare, riconosciamolo e , soprattutto, ricordiamolo ad ogni pié …

Read More
12/07/2017
Posted by DigitalAdmin
Notizie

Novità sostenibili di gennaio 2021

06/01/2021
-
Posted by Monica Papagna

Il periodo dei regali è appena finito, ma il 2021 è iniziato con tante belle novità da segnalare. …

Read More
06/01/2021
Posted by Monica Papagna
mangiare
Alimentazione, Vivere Slow

Settimana Slow: Mangiare

28/02/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Dopo avervi raccontato come godersi i momenti e come rendere speciale ogni vostro passo, oggi ci concentriamo su uno degli aspetti …

Read More
28/02/2019
Posted by Tommaso Valisi
← PREVIOUS POST
Salvamare, pescatori della plastica
NEXT POST →
Nowruz, il capodanno persiano

Leave a Comment

Your feedback is valuable for us. Your email will not be published.
Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

MAGAZINE
Seguici su
VIVERE SLOW
  • App e podcast: i migliori per praticare mindfulness
    03/11/2020

    Il 2020 sarà ricordato probabilmente per essere stato l’anno più stressante degli ultimi 10 …

  • Tisana
    La tisana è anche felicità sostenibile
    08/06/2020

    Il semplice atto del bere una tisana può celare scelte e riflessioni più radicate, …

  • Orologio sostenibile
    Quando anche un orologio può essere sostenibile
    04/06/2020

    Anche il mondo dell’orologeria ha scelto la sostenibilità. Che cosa significa? Alcune aziende, come …

TURISMO
  • Sostenibilità: la «piccola» Svizzera mostra tutta la sua grandezza
    11/11/2020

    Aria pulita, paesaggi mozzafiato, tradizioni inossidabili. La svizzera è la meta ideale per chi …

  • Formentera green: guida per scoprire l’isola in modo sostenibile
    05/11/2020

    Chi non c’è mai stato sogna di andarci e chi l’ha vista una volta …

  • Araucaria
    Araucaria Araucana, l’albero della scimmia
    10/10/2019

    L’Araucaria araucana è senza ombra di dubbio uno degli alberi dalla storia e dalle …

MOBILITA’
  • Bici
    Bike economy 24 aprirà l’Italian Bike Festival
    29/08/2019

    Un evento incredibile per tutti gli appassionati della bici a 360°, dal 12 settembre …

  • monopattino
    Tour europeo sostenibile? Fatelo in monopattino!
    17/07/2019

    Avete mai pensato di girare l’Europa in modo green? In molti fanno traversate in …

  • PopMove
    PopMove, condividere auto è social
    25/06/2019

    Vi siete accorti anche voi dei cartelloni nella Capitale che “cercavano scambisti”? L’arcano è …

POPULAR TAGS
Italia
Milano
Mare
Slow Living
Sostenibilità
frutta
Lombardia
cultura
plastica
Arte
Inquinamento
verdura
Campania
Francia
Ambiente
Piante
Toscana
Auto
Agricoltura
India
Formaggio
Sicilia
fibre
sport
Usa
bio
supermercati
storia
Trentino
Film
città
Sardegna
Inghilterra
Cotone
Tè
Elettricità
Asia
Austria
App
Sud America
Food
Puglia
Liguria
Parchi
musica
EDITORE

Milano Fashion Library S.r.l.
Periodico registrato presso il Tribunale di Milano il 4/01/2018 al n.4.

Pubblicità
Milano Fashion Library S.r.l.

DISCLAIMER

Tutti i marchi presenti in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari ed aventi diritto e non possono essere copiati, riprodotti e utilizzati. © Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono di esclusiva proprietà della società Milano Fashion Library s.r.l. e degli aventi diritto e sono tutelati da Copyright. E’ vietato qualsiasi utilizzo e riproduzione dei contenuti senza preventiva autorizzazione scritta. Per qualsiasi informazione in merito alle immagini e contenuti del sito vi chiediamo di scrivere a: info@milanofashionlibrary.com.

  • HOME
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’
2020 © MILANO FASHION LIBRARY SRL
Artifishal, il nuovo documentario di Patagonia - The LifeStyle Journal