Type and hit ENTER
  • HOME
  • Notizie
  • Vivere Slow
  • Alimentazione
  • Turismo
  • Moda
  • Ambiente
  • Mobilità
  • Wellness and Beauty
GET CONNECTED
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
retina-image
  • HOME
  • NOTIZIE
  • VIVERE SLOW
  • ALIMENTAZIONE
  • TURISMO
  • MODA
  • AMBIENTE
  • MOBILITA’
  • WELLNESS AND BEAUTY
castagna
Alimentazione, Notizie, Vivere Slow

Castagna, ricchezza italiana

15/10/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Con la caduta delle foglie arriva finalmente il tempo delle castagne, il frutto per eccellenza dell’autunno. Mentre noi ci prepariamo delle caldarroste, vi raccontiamo la storia di questa incredibile prelibatezza, le cui radici toccano tutto il Mediterraneo.

La castagna e i nostri avi

Le origini di questo frutto sono ancora avvolte nel mistero a causa della sua immensa popolarità in tutto il mondo sin da tempi immemori. Pare infatti che l’albero fosse presente già 10 milioni di anni fa in Asia, Europa ed Americhe, cosa che non ha permesso agli scienziati di scoprirne con esattezza il primo habitat. Tuttavia, è certo che fossero già particolarmente diffuse al tempo dei greci, tanto che lo stesso Ippocrate ne esalta le proprietà mediche. La loro coltura passò poi ai romani, i quali diffusero questa pianta in tutto l’Impero, favorendone il radicamento anche in aree quali Inghilterra e Portogallo. Proprio loro saranno i primi a rivoluzionarne il consumo, trasformandolo nel “cereale che cresce sull’albero”.

castagnaLa castagna ha infatti proprietà estremamente simili a quelle del grano, cosa che, a partire dal Medioevo, le fecero ottenere un ruolo di primo piano nell’economia europea. Con sempre meno territori dediti all’agricoltura e alle frequenti carestie, infatti, questo frutto si trasformò nell’unica salvezza per moltissime popolazioni montane. Esse trasformavano le castagne in farina, riuscendo così a sopravvivere per svariati mesi con l’aggiunta di qualche latticino. Inoltre la sua macinatura era estremamente semplice e permetteva alle famiglie più povere di non ricorrere a mulini, allora tassati dai nobili locali. A partire dalla seconda metà del Novecento, la sua produzione è notevolmente diminuita, restando comunque fra i frutti maggiormente esportati del nostro paese.

Proprietà

La castagna è celebre sopratutto per la sua grande quantità di carboidrati complessi, tanto da esser definita più volte come “l’albero del pane”; ciononostante, essa può vantare anche una discreta quantità di grassi, proteine, sali minerali e vitamine, cosa che lo rendono un alimento estremamente completo.

castagnaSono estremamente indicate in casi di anemia e debilitazione, oltre che contro bronchiti e diarrea. Infine, l’infuso delle sue foglie può essere un ottimo rimedio in caso di infiammazioni di bocca e gola.

Tartufo, tesoro italico. Seguiteci sulla nostra pagina Facebook e Instagram, il vostro appuntamento quotidiano con il lifestyle sostenibile.

15/10/2019
Email
No comments yet

Related News

Other posts that you should not miss.
Araucaria
Notizie, Turismo, Vivere Slow

Araucaria Araucana, l’albero della scimmia

10/10/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

L’Araucaria araucana è senza ombra di dubbio uno degli alberi dalla storia e dalle forme più insolite in …

Read More
10/10/2019
Posted by Tommaso Valisi
lago
Moda, Notizie, Turismo

Save the Duck, i piumini animalisti conquistano l’Everest

28/05/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Save the Duck si conferma come uno dei marchi d’abbigliamento più interessanti in assoluto, unendo ai suoi valori etici …

Read More
28/05/2019
Posted by Tommaso Valisi
Beeopak
Mobilità, Notizie, Vivere Slow

Ford-Volkswagen, il futuro è elettrico

16/01/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Dal “International Auto Show di Detroit” arrivano notizie clamorose: Ford e Volkswagen hanno firmato un’alleanza globale nel mondo. …

Read More
16/01/2019
Posted by Tommaso Valisi
← PREVIOUS POST
Zucca, simbolo americano
NEXT POST →
Araucaria Araucana, l'albero della scimmia

Leave a Comment

Your feedback is valuable for us. Your email will not be published.
Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

MAGAZINE
Seguici su
VIVERE SLOW
  • App e podcast: i migliori per praticare mindfulness
    03/11/2020

    Il 2020 sarà ricordato probabilmente per essere stato l’anno più stressante degli ultimi 10 …

  • Tisana
    La tisana è anche felicità sostenibile
    08/06/2020

    Il semplice atto del bere una tisana può celare scelte e riflessioni più radicate, …

  • Orologio sostenibile
    Quando anche un orologio può essere sostenibile
    04/06/2020

    Anche il mondo dell’orologeria ha scelto la sostenibilità. Che cosa significa? Alcune aziende, come …

TURISMO
  • Sostenibilità: la «piccola» Svizzera mostra tutta la sua grandezza
    11/11/2020

    Aria pulita, paesaggi mozzafiato, tradizioni inossidabili. La svizzera è la meta ideale per chi …

  • Formentera green: guida per scoprire l’isola in modo sostenibile
    05/11/2020

    Chi non c’è mai stato sogna di andarci e chi l’ha vista una volta …

  • Araucaria
    Araucaria Araucana, l’albero della scimmia
    10/10/2019

    L’Araucaria araucana è senza ombra di dubbio uno degli alberi dalla storia e dalle …

MOBILITA’
  • Bici
    Bike economy 24 aprirà l’Italian Bike Festival
    29/08/2019

    Un evento incredibile per tutti gli appassionati della bici a 360°, dal 12 settembre …

  • monopattino
    Tour europeo sostenibile? Fatelo in monopattino!
    17/07/2019

    Avete mai pensato di girare l’Europa in modo green? In molti fanno traversate in …

  • PopMove
    PopMove, condividere auto è social
    25/06/2019

    Vi siete accorti anche voi dei cartelloni nella Capitale che “cercavano scambisti”? L’arcano è …

POPULAR TAGS
Italia
Milano
Mare
Slow Living
Sostenibilità
frutta
Lombardia
cultura
plastica
Arte
Inquinamento
verdura
Campania
Francia
Ambiente
Piante
Toscana
Auto
Agricoltura
India
Formaggio
Sicilia
fibre
sport
Usa
bio
supermercati
storia
Trentino
Film
città
Sardegna
Inghilterra
Cotone
Tè
Elettricità
Asia
Austria
App
Sud America
Food
Puglia
Liguria
Parchi
musica
EDITORE

Milano Fashion Library S.r.l.
Periodico registrato presso il Tribunale di Milano il 4/01/2018 al n.4.

Pubblicità
Milano Fashion Library S.r.l.

DISCLAIMER

Tutti i marchi presenti in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari ed aventi diritto e non possono essere copiati, riprodotti e utilizzati. © Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono di esclusiva proprietà della società Milano Fashion Library s.r.l. e degli aventi diritto e sono tutelati da Copyright. E’ vietato qualsiasi utilizzo e riproduzione dei contenuti senza preventiva autorizzazione scritta. Per qualsiasi informazione in merito alle immagini e contenuti del sito vi chiediamo di scrivere a: info@milanofashionlibrary.com.

  • HOME
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’
2020 © MILANO FASHION LIBRARY SRL
Castagna, ricchezza italiana - The LifeStyle Journal