Type and hit ENTER
  • HOME
  • Notizie
  • Vivere Slow
  • Alimentazione
  • Turismo
  • Moda
  • Ambiente
  • Mobilità
  • Wellness and Beauty
GET CONNECTED
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
retina-image
  • HOME
  • NOTIZIE
  • VIVERE SLOW
  • ALIMENTAZIONE
  • TURISMO
  • MODA
  • AMBIENTE
  • MOBILITA’
  • WELLNESS AND BEAUTY
tartufo
Notizie

Gli inquietanti fondali dello Stretto di Messina

01/04/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Qualche giorno fa sono state rese note le ricerche dell’Università della Sapienza e della Cnr sullo Stretto di Messina, i risultati sono agghiaccianti. La densità di spazzatura in quel tratto è superiore di mille volte a fondali simili.

Scoperte inquietanti

Una recente spedizione della Cnr e dell’Università della Sapienza ha rivelato le condizioni assurde in cui vessa lo Stretto di Messina, da anni diventato ormai una vera e propria discarica abusiva. L’immersione a 600 mt di profondità ha dato poi un’immagine alla drammatica situazione, consentendo al mondo di capire l’entità del problema.

Stretto

Un’auto

Dove dovrebbero apparire scogli e alghe non si vede altro che fango e detriti, per lo più in stato di decomposizione tanto avanzato da essere indistinguibili. La ricerca si è andata a concentrare sui pochi ancora visibili, andando ad individuare oltre 4000 pezzi identificabili. Fra questi è stata fatta un’ulteriore distinzione, andando a classificare ognuno dei materiali in modo da avere un quadro a 360° gradi. I risultati sono i seguenti: 52% plastica morbida (sacchetti in primis), 26% plastica rigida, 3% materiali edili, 2,5% legno e 2,4% vestiti. Qualcosa di inquietante che ci ricorda ancora una volta come sia la plastica il vero nemico del nostro secolo, ma com’è possibile una tale concentrazione di rifiuti?

Geografia tentatrice

Secondo i ricercatori ciò sarebbe da attribuire alla geografia dello Stretto, luogo in cui affluiscono anche diversi torrenti. La tesi è proprio che la maggior parte dei rifiuti non sia scaricata direttamente nelle acque ma che piuttosto sia stata abbandonata in fiumare che, una volta in piena, avrebbero fatto il lavoro sporco. La tesi è fortemente avvalorata dalla grande presenza di fango su buona parte di essi, vero e proprio nascondiglio naturale per questi illeciti.

StrettoCiò di ancor più inquietante è che la stima dei rifiuti sembra destinata ad aumentare. Le apparecchiature degli ricercatori non sono in grado di andare oltre i 600 mt di profondità, ma si crede che scendendo la concentrazione di quest’ultimi sia destinata a salire. La geografia dello Stretto ancora una volta gioca a favore dei criminali, grazie alla sua forma a canyon, letto perfetto per una vera e propria discarica dei 7 mari. Ad oggi in questo tratto di mare la densità di rifiuti è di circa mille volte superiore alla media, un numero che va bloccato, e al più presto.

Seguiteci sulla nostra pagina Facebook e Instagram, ogni giorno il vostro Diary of Slow Living.

01/04/2019
Email
No comments yet

Related News

Other posts that you should not miss.
Ambiente, Notizie, Vivere Slow

Picasso: “Uno sguardo differente” sull’artista al MASI di Lugano

14/03/2018
-
Posted by Lisa Sundaresan

Con ben 120 opere, il Museo d’arte della Svizzera italiana di Lugano rende omaggio al grande maestro spagnolo con …

Read More
14/03/2018
Posted by Lisa Sundaresan
tartufo
Notizie, Turismo

LA NUOVA GUIDA “BORGHI DA VIVERE” DI TOURING CLUB ITALIANO PER UN TURISMO CONSAPEVOLE E SOSTENIBILE

31/07/2017
-
Posted by DigitalAdmin

Il Touring Club Italiano presenta la nuova guida “Borghi da vivere”: uno strumento e uno stimolo per …

Read More
31/07/2017
Posted by DigitalAdmin
Notizie, Wellness and Beauty

Crema viso anti-età do-it-yourself, "La Guida etica alla Bellezza" di Sonda Edizioni

07/07/2017
-
Posted by DigitalAdmin

Dal 22 giugno è disponibile in libreria l’edizione italiana del manuale The Compassionate Chick’s Guide to Beauty …

Read More
07/07/2017
Posted by DigitalAdmin
← PREVIOUS POST
La Brexit e i suoi effetti sull'agricoltura
NEXT POST →
In UE stop alla plastica monouso

Leave a Comment

Your feedback is valuable for us. Your email will not be published.
Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

MAGAZINE
Seguici su
VIVERE SLOW
  • App e podcast: i migliori per praticare mindfulness
    03/11/2020

    Il 2020 sarà ricordato probabilmente per essere stato l’anno più stressante degli ultimi 10 …

  • Tisana
    La tisana è anche felicità sostenibile
    08/06/2020

    Il semplice atto del bere una tisana può celare scelte e riflessioni più radicate, …

  • Orologio sostenibile
    Quando anche un orologio può essere sostenibile
    04/06/2020

    Anche il mondo dell’orologeria ha scelto la sostenibilità. Che cosa significa? Alcune aziende, come …

TURISMO
  • Sostenibilità: la «piccola» Svizzera mostra tutta la sua grandezza
    11/11/2020

    Aria pulita, paesaggi mozzafiato, tradizioni inossidabili. La svizzera è la meta ideale per chi …

  • Formentera green: guida per scoprire l’isola in modo sostenibile
    05/11/2020

    Chi non c’è mai stato sogna di andarci e chi l’ha vista una volta …

  • Araucaria
    Araucaria Araucana, l’albero della scimmia
    10/10/2019

    L’Araucaria araucana è senza ombra di dubbio uno degli alberi dalla storia e dalle …

MOBILITA’
  • Bici
    Bike economy 24 aprirà l’Italian Bike Festival
    29/08/2019

    Un evento incredibile per tutti gli appassionati della bici a 360°, dal 12 settembre …

  • monopattino
    Tour europeo sostenibile? Fatelo in monopattino!
    17/07/2019

    Avete mai pensato di girare l’Europa in modo green? In molti fanno traversate in …

  • PopMove
    PopMove, condividere auto è social
    25/06/2019

    Vi siete accorti anche voi dei cartelloni nella Capitale che “cercavano scambisti”? L’arcano è …

POPULAR TAGS
Italia
Milano
Mare
Slow Living
Sostenibilità
frutta
Lombardia
cultura
plastica
Arte
Inquinamento
verdura
Campania
Francia
Ambiente
Piante
Toscana
Auto
Agricoltura
India
Formaggio
Sicilia
fibre
sport
Usa
bio
supermercati
storia
Trentino
Film
città
Sardegna
Inghilterra
Cotone
Tè
Elettricità
Asia
Austria
App
Sud America
Food
Puglia
Liguria
Parchi
musica
EDITORE

Milano Fashion Library S.r.l.
Periodico registrato presso il Tribunale di Milano il 4/01/2018 al n.4.

Pubblicità
Milano Fashion Library S.r.l.

DISCLAIMER

Tutti i marchi presenti in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari ed aventi diritto e non possono essere copiati, riprodotti e utilizzati. © Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono di esclusiva proprietà della società Milano Fashion Library s.r.l. e degli aventi diritto e sono tutelati da Copyright. E’ vietato qualsiasi utilizzo e riproduzione dei contenuti senza preventiva autorizzazione scritta. Per qualsiasi informazione in merito alle immagini e contenuti del sito vi chiediamo di scrivere a: info@milanofashionlibrary.com.

  • HOME
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’
2020 © MILANO FASHION LIBRARY SRL
Gli inquietanti fondali dello Stretto di Messina - The LifeStyle Journal