Type and hit ENTER
  • HOME
  • Notizie
  • Vivere Slow
  • Alimentazione
  • Turismo
  • Moda
  • Ambiente
  • Mobilità
  • Wellness and Beauty
GET CONNECTED
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
retina-image
  • HOME
  • NOTIZIE
  • VIVERE SLOW
  • ALIMENTAZIONE
  • TURISMO
  • MODA
  • AMBIENTE
  • MOBILITA’
  • WELLNESS AND BEAUTY
melone
Notizie, Turismo

La Grande Muraglia Verde per bloccare il Sahara

10/04/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Un progetto ambizioso che vede coinvolti quasi tutti i paesi del Sahel, l’occasione per un rilancio naturale in Africa. 7’600 km di verde per fermare l’avanzata del Sahara.

Un muro per il deserto

Il progetto nasce nel 1952 dalla mente dell’esploratore inglese Richard St. Barbe Baker che per primo immaginò un “muro” per bloccare la desertificazione. Il progetto negli anni si è molto evoluto ed è passato da una semplice idea da romantico a un vero e proprio progetto internazionale, tanto da esser presentato ufficialmente nel 2002. Nel summit di N’Djamena, in Ciad, l’Unione Africana mostrò per la prima volta l’idea: una striscia di 7’600 km che collegasse Est e Ovest del continente, creando una vera e propria muraglia naturale per far trionfare il verde. Non una semplice fascia di alberi ma qualcosa di più, un vero e proprio piano contro la desertificazione e di promozione dell’agricoltura.

Grande Muraglia VerdeNel 2005 l’iniziativa venne approvata definitivamente a Ouagadougou, in Burkina Faso, vedendo il suo inizio ufficiale nel 2007. L’ambizione è quella di concludere la “Grande Muraglia Verde” nel 2030, i risultati però sono già sotto gli occhi di tutti, con paesi quali Nigeria, Senegal ed Etiopia che hanno già recuperato milioni di ettari di terra arida.

Un progetto concreto

Il progetto è infatti da intendere come un vero e proprio recupero in toto dell’area, con la volontà di creare una vera e propria sorta di “isola verde” che possa rifornire buona parte del continente. Il Sahel, l’area maggiormente interessata dalla Muraglia, viene infatti vista come problematica solo per povertà, con questa iniziativa dovrebbe però poter dimostrare il suo enorme potenziale.

Molto interessante, infine, che a partecipare a tale progetto non siano state solo le nazioni interessate ma buona parte dell’Africa intera. Da elogiare la presenza di nazioni come Tunisia, Egitto e Capo Verde, stati che non sono stati colpiti da questo problema ma che ne hanno compreso le potenzialità. Per bloccare definitivamente la desertificazione e “aiutarli a casa loro”, non c’è nulla di meglio di una “Muraglia Verde”, sicuro Salvini sarebbe d’accordo.

Seguiteci sulla nostra pagina Facebook e Instagram, ogni giorno il vostro Diary of Slow Living.

10/04/2019
Email
No comments yet

Related News

Other posts that you should not miss.
Kitchen
Alimentazione, Notizie, Vivere Slow

Il Kitchen di Como, un orto in cucina

26/08/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Avete mai sognato di assaporare verdura fresca appena raccolta e cucinata da uno chef gourmet? Magari a pochi …

Read More
26/08/2019
Posted by Tommaso Valisi
Turismo

Tempo e silenzio: ritrovare se stessi all’Auberge de la Maison

04/04/2018
-
Posted by Lisa Sundaresan

L’Auberge de La Maison, già nominato miglior quattro stelle della Valle d’Aosta da Trivago, sorge a pochi minuti …

Read More
04/04/2018
Posted by Lisa Sundaresan
Alimentazione, Notizie

L'estate sta finendo, i buoni propositi della nuova stagione

18/09/2015
-
Posted by DigitalAdmin

Il sole, il mare e le vacanze stanno lasciando pian piano spazio alle caldarroste e ai paesaggi pittoreschi …

Read More
18/09/2015
Posted by DigitalAdmin
← PREVIOUS POST
Tel Quel, la nuova proposta di San Benedetto
NEXT POST →
Cantina Bolzano, avanguardia del vino

Leave a Comment

Your feedback is valuable for us. Your email will not be published.
Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

MAGAZINE
Seguici su
VIVERE SLOW
  • App e podcast: i migliori per praticare mindfulness
    03/11/2020

    Il 2020 sarà ricordato probabilmente per essere stato l’anno più stressante degli ultimi 10 …

  • Tisana
    La tisana è anche felicità sostenibile
    08/06/2020

    Il semplice atto del bere una tisana può celare scelte e riflessioni più radicate, …

  • Orologio sostenibile
    Quando anche un orologio può essere sostenibile
    04/06/2020

    Anche il mondo dell’orologeria ha scelto la sostenibilità. Che cosa significa? Alcune aziende, come …

TURISMO
  • Sostenibilità: la «piccola» Svizzera mostra tutta la sua grandezza
    11/11/2020

    Aria pulita, paesaggi mozzafiato, tradizioni inossidabili. La svizzera è la meta ideale per chi …

  • Formentera green: guida per scoprire l’isola in modo sostenibile
    05/11/2020

    Chi non c’è mai stato sogna di andarci e chi l’ha vista una volta …

  • Araucaria
    Araucaria Araucana, l’albero della scimmia
    10/10/2019

    L’Araucaria araucana è senza ombra di dubbio uno degli alberi dalla storia e dalle …

MOBILITA’
  • Bici
    Bike economy 24 aprirà l’Italian Bike Festival
    29/08/2019

    Un evento incredibile per tutti gli appassionati della bici a 360°, dal 12 settembre …

  • monopattino
    Tour europeo sostenibile? Fatelo in monopattino!
    17/07/2019

    Avete mai pensato di girare l’Europa in modo green? In molti fanno traversate in …

  • PopMove
    PopMove, condividere auto è social
    25/06/2019

    Vi siete accorti anche voi dei cartelloni nella Capitale che “cercavano scambisti”? L’arcano è …

POPULAR TAGS
Italia
Milano
Mare
Slow Living
Sostenibilità
frutta
Lombardia
cultura
plastica
Arte
Inquinamento
verdura
Campania
Francia
Ambiente
Piante
Toscana
Auto
Agricoltura
India
Formaggio
Sicilia
fibre
sport
Usa
bio
supermercati
storia
Trentino
Film
città
Sardegna
Inghilterra
Cotone
Tè
Elettricità
Asia
Austria
App
Sud America
Food
Puglia
Liguria
Parchi
musica
EDITORE

Milano Fashion Library S.r.l.
Periodico registrato presso il Tribunale di Milano il 4/01/2018 al n.4.

Pubblicità
Milano Fashion Library S.r.l.

DISCLAIMER

Tutti i marchi presenti in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari ed aventi diritto e non possono essere copiati, riprodotti e utilizzati. © Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono di esclusiva proprietà della società Milano Fashion Library s.r.l. e degli aventi diritto e sono tutelati da Copyright. E’ vietato qualsiasi utilizzo e riproduzione dei contenuti senza preventiva autorizzazione scritta. Per qualsiasi informazione in merito alle immagini e contenuti del sito vi chiediamo di scrivere a: info@milanofashionlibrary.com.

  • HOME
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’
2020 © MILANO FASHION LIBRARY SRL
La Grande Muraglia Verde per bloccare il Sahara - The LifeStyle Journal