Type and hit ENTER
  • HOME
  • Notizie
  • Vivere Slow
  • Alimentazione
  • Turismo
  • Moda
  • Ambiente
  • Mobilità
  • Wellness and Beauty
GET CONNECTED
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
retina-image
  • HOME
  • NOTIZIE
  • VIVERE SLOW
  • ALIMENTAZIONE
  • TURISMO
  • MODA
  • AMBIENTE
  • MOBILITA’
  • WELLNESS AND BEAUTY
ozono
Notizie, Vivere Slow

La storia dello strato di ozono

18/09/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

“Da quando si è iniziato a parlare di “strato di ozono”?” Una domanda che sicuramente in molti si saranno fatti e che oggi, finalmente, trova una risposta. In occasione della Giornata internazionale per la preservazione dello strato di ozono, vi raccontiamo come siamo arrivati fin qui.

La scoperta

Lo strato di ozono venne osservato per la prima volta nel 1913 da due fisici francesi: Charles Fabry ed Henri Buisson. Il primo di questi aveva inventato un’interferometro utilizzato tutt’oggi, il quale consentì ai due di accorgersi del fenomeno. Prima di allora, infatti, l’ozono era già conosciuto dal 1840, anno in cui il chimico tedesco Christian Friedrich Schönbein lo scoprì. Grazie all’apparecchio di Fabry, si osservò per la prima volta come tale sostanza fosse presente nell’aria, andando ad interferire con le lunghezza d’onda della luce.

ozono

Sydney Chapman

Fu solo nel 1930, però, che si scoprì il ruolo di questo gas nell’atmosfera, grazie al geofisico britannico Sydney Chapman. Egli formulò, appunto, il “Meccanismo di Chapman”, nel quale metteva in relazione raggi ultravioletti e ozono, ipotizzando per primo che questi servisse come schermatura naturale proprio verso quei raggi.

Il buco dell’ozono

Alla fine degli anni “70, sempre più sonde aerostatiche furono inviate nell’atmosfera, contribuendo ben presto a chiarire i drammatici problemi dell’inquinamento. Nel corso degli anni, infatti, si assisté ad un radicale ridimensionamento di tale strato, con conseguenze tutt’oggi in corso. Proprio in virtù del “buco” che lasciava in corrispondenza dell’Antartide, si scelse di chiamare il fenomeno “buco dell’ozono”, nome che resiste tutt’oggi.

ozonoLa paura di un disastro globale spinse tutti gli stati a riunirsi il 16 settembre a Montreal, firmando quello che sarebbe poi diventato il “Protocollo di Montréal”. Con tale trattato, firmato da ben 196 paesi più l’UE, iniziava la prima lotta globale al riscaldamento climatico, inaugurando una sempre maggior collaborazione internazionale su questi temi. Da quel giorno ad oggi, sembra che il percorso stia facendo effetto, riducendo considerevolmente la portata del fenomeno. Purtroppo, però, l’equilibrio di Madre natura è dovuto anche a molti altri aspetti e su questo ci sono miglioramenti, su altri si sta cadendo, mantenendo una situazione decisamente traballante.

Charity Stars vi porta alle sfilate. Seguiteci sulla nostra pagina Facebook e Instagram, il vostro appuntamento quotidiano con il lifestyle sostenibile

18/09/2019
Email
No comments yet

Related News

Other posts that you should not miss.
porcin
Alimentazione, Notizie, Vivere Slow

Porcino, il re dei funghi

09/10/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Il porcino è senza alcuna ombra di dubbio il fungo più conosciuto al mondo, eppure al proprio interno …

Read More
09/10/2019
Posted by Tommaso Valisi
The Secret Pot
Alimentazione, Notizie, Vivere Slow, Wellness and Beauty

Intervista a The Secret Pot

04/07/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Siamo orgogliosi di presentarvi la nostra intervista a Matteo Salvagione di  The Secret Pot, uno dei brand meneghini …

Read More
04/07/2019
Posted by Tommaso Valisi
tartufo
Alimentazione, Notizie, Vivere Slow

Beyoncé e Jay-Z paladini vegani

05/02/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

La coppia più importante del panorama musicale ha deciso di far valer le proprie opinioni, mettendo in palio …

Read More
05/02/2019
Posted by Tommaso Valisi
← PREVIOUS POST
Milano Wine Week, arriva la settimana del vino
NEXT POST →
Cremisi Studio, moda contro la violenza

Leave a Comment

Your feedback is valuable for us. Your email will not be published.
Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

MAGAZINE
Seguici su
VIVERE SLOW
  • App e podcast: i migliori per praticare mindfulness
    03/11/2020

    Il 2020 sarà ricordato probabilmente per essere stato l’anno più stressante degli ultimi 10 …

  • Tisana
    La tisana è anche felicità sostenibile
    08/06/2020

    Il semplice atto del bere una tisana può celare scelte e riflessioni più radicate, …

  • Orologio sostenibile
    Quando anche un orologio può essere sostenibile
    04/06/2020

    Anche il mondo dell’orologeria ha scelto la sostenibilità. Che cosa significa? Alcune aziende, come …

TURISMO
  • Sostenibilità: la «piccola» Svizzera mostra tutta la sua grandezza
    11/11/2020

    Aria pulita, paesaggi mozzafiato, tradizioni inossidabili. La svizzera è la meta ideale per chi …

  • Formentera green: guida per scoprire l’isola in modo sostenibile
    05/11/2020

    Chi non c’è mai stato sogna di andarci e chi l’ha vista una volta …

  • Araucaria
    Araucaria Araucana, l’albero della scimmia
    10/10/2019

    L’Araucaria araucana è senza ombra di dubbio uno degli alberi dalla storia e dalle …

MOBILITA’
  • Bici
    Bike economy 24 aprirà l’Italian Bike Festival
    29/08/2019

    Un evento incredibile per tutti gli appassionati della bici a 360°, dal 12 settembre …

  • monopattino
    Tour europeo sostenibile? Fatelo in monopattino!
    17/07/2019

    Avete mai pensato di girare l’Europa in modo green? In molti fanno traversate in …

  • PopMove
    PopMove, condividere auto è social
    25/06/2019

    Vi siete accorti anche voi dei cartelloni nella Capitale che “cercavano scambisti”? L’arcano è …

POPULAR TAGS
Italia
Milano
Mare
Slow Living
Sostenibilità
frutta
Lombardia
cultura
plastica
Arte
Inquinamento
verdura
Campania
Francia
Ambiente
Piante
Toscana
Auto
Agricoltura
India
Formaggio
Sicilia
fibre
sport
Usa
bio
supermercati
storia
Trentino
Film
città
Sardegna
Inghilterra
Cotone
Tè
Elettricità
Asia
Austria
App
Sud America
Food
Puglia
Liguria
Parchi
musica
EDITORE

Milano Fashion Library S.r.l.
Periodico registrato presso il Tribunale di Milano il 4/01/2018 al n.4.

Pubblicità
Milano Fashion Library S.r.l.

DISCLAIMER

Tutti i marchi presenti in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari ed aventi diritto e non possono essere copiati, riprodotti e utilizzati. © Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono di esclusiva proprietà della società Milano Fashion Library s.r.l. e degli aventi diritto e sono tutelati da Copyright. E’ vietato qualsiasi utilizzo e riproduzione dei contenuti senza preventiva autorizzazione scritta. Per qualsiasi informazione in merito alle immagini e contenuti del sito vi chiediamo di scrivere a: info@milanofashionlibrary.com.

  • HOME
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’
2020 © MILANO FASHION LIBRARY SRL
La storia dello strato di ozono - The LifeStyle Journal