Type and hit ENTER
  • HOME
  • Notizie
  • Vivere Slow
  • Alimentazione
  • Turismo
  • Moda
  • Ambiente
  • Mobilità
  • Wellness and Beauty
GET CONNECTED
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
retina-image
  • HOME
  • NOTIZIE
  • VIVERE SLOW
  • ALIMENTAZIONE
  • TURISMO
  • MODA
  • AMBIENTE
  • MOBILITA’
  • WELLNESS AND BEAUTY
Alimentazione, Notizie, Turismo

LE DONNE BIO DEL SUD

31/07/2017
-
Posted by DigitalAdmin

Clara, Carla e Laura. Sono le donne di Tenute Pacelli, piccola e promettente azienda di vino a nord della Calabria. Mamma e figlie la gestiscono dal 2010 con passione e dedizione, ognuna con un ruolo ben preciso. Clara, di origini istriane, è l’anima commerciale; Carla e Laura, da Milano, curano la comunicazione e i rapporti con la distribuzione. E poi Francesco, il padre, ex avvocato, grazie alle cui scelte imprenditoriali l’azienda è cresciuta esponenzialmente. La famiglia Pacelli ad oggi produce sei tipologie di vino, ognuna delle quali rappresenta un’anima ben precisa dell’azienda. Il Riesling, fermo (Barone Bianco) o spumantizzato con metodo champenoise (Zoe), è il prodotto che meglio racconta le origini di Clara.

La Barbera e il Cabernet, i vitigni più antichi, assemblati per una delle due riserve (Pauciuri), rispecchiano la volontà di Carla di non rinunciare alla storia dell’azienda e di rendere omaggio a chi, per primo, lo zio barone Gaetano La Costa, aveva investito nella viticultura. E infine il Magliocco Dolce e il Calabrese (Nero d’Avola autoctono) – vinificati separatamente e assemblati nel Tèmeso, affinato in botti grandi di rovere francese e successivamente in Borgognotta, esprimono il desiderio di Laura di puntare sul territorio confidando nelle sue potenzialità organolettiche e commerciali.

L’azienda, sita tra le lussureggianti colline a nord di Cosenza, al di sotto del Massiccio del Pollino, era di proprietà dei baroni La Costa, nobili di origini calabresi da cui discendeva la famiglia materna di Francesco Pacelli. La famiglia La Costa sin dal 1700 aveva possedimenti nel Comune di Malvito, compreso l’antico castello di origini normanne, successivamente donato al Comune medesimo che lo ha poi ristrutturato. A partire dai primi anni del Novecento l’Azienda, sita in contrada Rose a pochi chilometri dal Comune, era stata dalla famiglia scelta come residenza agreste e, soltanto dopo, negli Anni 70, il barone Gaetano La Costa decise di piantarvi la vigna scegliendo vitigni italiani – in quanto amante dei vini Chianti e Barbera – quali il Sangiovese, Cannaiolo, Malvasia che costituiscono la parte più antica della vigna con i suoi oltre 40 anni.

Dopo la sua scomparsa, la tenuta è stata ereditata dal nipote Francesco e, da allora, è diventata un piccolo gioiello in espansione, dove nulla viene mai trascurato: dalla raccolta a mano di uve e olive, alla produzione e vendita di ciliegie, dalla nuovissima cantina, dotata di macchinari all’avanguardia, con la vicina sala di degustazione e ristoro, alla preservazione dell’antico casino di caccia settecentesco. Il rispetto del terroir, la coltivazione biologica, l’alta qualità sono i punti cardine, tutti garantiti dalla tecnica del sovescio, dai pochissimi trattamenti all’anno della vigna, dalla filiera produttiva interna all’azienda (siamo per questo associati alla FIVI, Federazione Vignaioli Indipendenti), dal km 0 che garantisce un consumo sostenibile.

Tenute Pacelli sono anche ospitalità dal gusto fascinoso e retrò. A soli 40 minuti dal mare (Tirreno e Ionio), gli appartamenti dell’antico maniero sono immersi tra le vigne e gli ulivi della tenuta di famiglia. Gli ampi interni sono personalizzati con arredi di design e oggetti d’epoca. Per un soggiorno country-chic in totale relax, immersi nella natura degustando prodotti bio prodotti dall’azienda a km 0.

La casa coloniale, appena ristrutturata, si sviluppa su due livelli: il piano terra ospita un appartamento con stanza singola o doppia, dotato di cucina e bagno privati. Quello superiore ha una tripla esposizione, sia sulla vigna sia sull’antico casino di caccia del Settecento. Suddiviso in tre appartamenti completamente arredati e dotati di ogni servizio, il primo piano può ospitare coppie, gruppi di amici e famiglie di 4-6 persone. Tutta la struttura, esternamente in muratura in color rosa antico, riporta al soffitto le antiche travi a vista dell’Ottocento. Gli interni sono curati in ogni dettaglio con oggetti e ricordi della famiglia dei baroni La Costa, un tempo proprietari di tutta la tenuta. Come le fotografie d’epoca dell’azienda o i ritratti di Gaetano e Ludovico La Costa a cavallo in giro per le tenute o davanti al casino di caccia, oggi in fase di ristrutturazione. Tutti gli appartamenti sono, infine, arredati con sedute e mobili dei primi del ‘900 accuratamente scelti dalle donne della famiglia Pacelli . Il risultato è un’atmosfera country chic da vivere insieme con Francesco e Clara, e le figlie Carla e Laura.

Info: tenutepacelli.it

gd

31/07/2017
Email
No comments yet

Related News

Other posts that you should not miss.
Alimentazione

Basilico, pesto alla maniera di Porto Venere

10/07/2017
-
Posted by DigitalAdmin

Chi non conosce la ricetta classica del pesto genovese, realizzato rigorosamente con il basilico genovese D.O.P.? Quello …

Read More
10/07/2017
Posted by DigitalAdmin
Ambiente, Notizie, Vivere Slow

Ricola torna a Roma per Pollock e la scuola di New York

11/10/2018
-
Posted by Monica Camozzi

Ricola incentiva la cultura. La gustosa caramella, distintasi per una produzione che privilegia controllo qualità, ingredienti naturali e …

Read More
11/10/2018
Posted by Monica Camozzi
melone
Alimentazione

Cipolle, tesoro antico

09/05/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Una delle verdure più utilizzate al mondo fin dall’alba dei tempi, oggi vi raccontiamo la storia della cipolla …

Read More
09/05/2019
Posted by Tommaso Valisi
← PREVIOUS POST
Nel cuore della tenuta di Borgo Pignano riapre VILLA PIGNANO, il ristorante nato per gli amanti dell’autenticità
NEXT POST →
A Casteggio, camera con vista sulla vigna

Leave a Comment

Your feedback is valuable for us. Your email will not be published.
Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

MAGAZINE
Seguici su
VIVERE SLOW
  • App e podcast: i migliori per praticare mindfulness
    03/11/2020

    Il 2020 sarà ricordato probabilmente per essere stato l’anno più stressante degli ultimi 10 …

  • Tisana
    La tisana è anche felicità sostenibile
    08/06/2020

    Il semplice atto del bere una tisana può celare scelte e riflessioni più radicate, …

  • Orologio sostenibile
    Quando anche un orologio può essere sostenibile
    04/06/2020

    Anche il mondo dell’orologeria ha scelto la sostenibilità. Che cosa significa? Alcune aziende, come …

TURISMO
  • Sostenibilità: la «piccola» Svizzera mostra tutta la sua grandezza
    11/11/2020

    Aria pulita, paesaggi mozzafiato, tradizioni inossidabili. La svizzera è la meta ideale per chi …

  • Formentera green: guida per scoprire l’isola in modo sostenibile
    05/11/2020

    Chi non c’è mai stato sogna di andarci e chi l’ha vista una volta …

  • Araucaria
    Araucaria Araucana, l’albero della scimmia
    10/10/2019

    L’Araucaria araucana è senza ombra di dubbio uno degli alberi dalla storia e dalle …

MOBILITA’
  • Bici
    Bike economy 24 aprirà l’Italian Bike Festival
    29/08/2019

    Un evento incredibile per tutti gli appassionati della bici a 360°, dal 12 settembre …

  • monopattino
    Tour europeo sostenibile? Fatelo in monopattino!
    17/07/2019

    Avete mai pensato di girare l’Europa in modo green? In molti fanno traversate in …

  • PopMove
    PopMove, condividere auto è social
    25/06/2019

    Vi siete accorti anche voi dei cartelloni nella Capitale che “cercavano scambisti”? L’arcano è …

POPULAR TAGS
Italia
Milano
Mare
Slow Living
Sostenibilità
frutta
Lombardia
cultura
plastica
Arte
Inquinamento
verdura
Campania
Francia
Ambiente
Piante
Toscana
Auto
Agricoltura
India
Formaggio
Sicilia
fibre
sport
Usa
bio
supermercati
storia
Trentino
Film
città
Sardegna
Inghilterra
Cotone
Tè
Elettricità
Asia
Austria
App
Sud America
Food
Puglia
Liguria
Parchi
musica
EDITORE

Milano Fashion Library S.r.l.
Periodico registrato presso il Tribunale di Milano il 4/01/2018 al n.4.

Pubblicità
Milano Fashion Library S.r.l.

DISCLAIMER

Tutti i marchi presenti in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari ed aventi diritto e non possono essere copiati, riprodotti e utilizzati. © Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono di esclusiva proprietà della società Milano Fashion Library s.r.l. e degli aventi diritto e sono tutelati da Copyright. E’ vietato qualsiasi utilizzo e riproduzione dei contenuti senza preventiva autorizzazione scritta. Per qualsiasi informazione in merito alle immagini e contenuti del sito vi chiediamo di scrivere a: info@milanofashionlibrary.com.

  • HOME
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’
2020 © MILANO FASHION LIBRARY SRL
LE DONNE BIO DEL SUD - The LifeStyle Journal