Type and hit ENTER
  • HOME
  • Notizie
  • Vivere Slow
  • Alimentazione
  • Turismo
  • Moda
  • Ambiente
  • Mobilità
  • Wellness and Beauty
GET CONNECTED
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
retina-image
  • HOME
  • NOTIZIE
  • VIVERE SLOW
  • ALIMENTAZIONE
  • TURISMO
  • MODA
  • AMBIENTE
  • MOBILITA’
  • WELLNESS AND BEAUTY
Alimentazione, Notizie

Legù, la pasta non pasta

28/02/2018
-
Posted by Lisa Sundaresan

A volte basta un’idea originale e creativa per rivoluzionare il mondo della healthy cuisine.
Oggi vi raccontiamo la storia di Legù, l’originale pasta nata nel 2015 insieme all’azienda che l’ha plasmata, la ITineri Srl, da un’intuizione di Monica Neri, titolare e produttrice.

 

Team Legù

L’innovazione di questo prodotto è sicuramente unica nel suo genere. Quello che bolle in pentola, adesso, è una vera e propria rivoluzione: Legù è il primo piatto naturale più povero di carboidrati al mondo. Priva di glutine, ricca di proteine e povera di carboidrati, diventa un’idea geniale per mangiare un ottimo primo piatto senza i sensi di colpa. L’estro creativo è visibile, e sfocia in un’incredibile sovversione delle regole tradizionali della dieta mediterranea: un secondo piatto che, di fatto, diventa un primo.

Gli intenti di ITineri partono da una visione semplice e precisa: il cibo può – e deve – essere migliorato. Può, e deve, essere più salutare, più gustoso e anche più semplice da preparare. La promessa è di unire il tutto in modo creativo, ma assolutamente naturale al 100% – senza additivi né coloranti, con abbondanza di fibre e sali minerali. Legù è curata fin nei più piccoli particolari: è trafilata al bronzo, prodotta ed essiccata a bassa temperatura, così da rispettare e non alterare i principi nutrizionali della materia prima, ed è pure artigianale.

 

Miscele di farine Legù

Passiamo al fulcro della faccenda, in caso non foste già abbastanza incuriositi: una porzione di Legù, pari a 60 grammi, contiene quasi la metà di carboidrati ed il doppio delle proteine di una stessa porzione di pasta di grano duro o altri cereali. Ed è proprio per questo che Legù è l’alleato ideale non solo di chi vuole mantenere la linea senza rinunciare al gusto, ma anche di chi vuole alimentarsi in modo più vario ed equilibrato. E’ infatti una fonte naturale di proteine vegetali, perché fatta soltanto con farine di legumi (ceci, fagioli bianchi e piselli gialli) combinate tra loro in proporzioni diverse, secondo ricette studiate, bilanciate e registrate.

Inoltre, è disponibile in tantissimi formati per soddisfare tutti i gusti. La linea principale Legù, fatta solo e soltanto con farina di legumi in proporzione variabile tra ceci, fagioli bianchi e piselli gialli decorticati, è disponibile sotto forma di intrecci, gigli, fusilli, paccheri, tagliatelle, tagliatelle spezzate e rustici;
la linea Legù 4 Legumi, invece, che contiene anche lenticchie gialle decorticate, è disponibile sotto forma di eliche, lasagne, sorrisi, penne lisce, paccheri piccoli e chicche.

Alcuni dei diversi formati di Legù: eliche, fusilli, gigli, intrecci e penne.

Un altro motivo per cui ne siamo entusiasti sono i suoi tempi cottura record – è pronta in soli 3 minuti! Questo vuol dire che ogni volta che vorrai inserire nella tua dieta delle proteine (vegetali) non dovrai più mettere a bagno i legumi e cuocerli per ore… basterà mettere a bollire un po’ d’acqua, versare Legù e scolarla dopo pochi minuti. Veloce, facile ed indolore: proprio come piace a noi.

Insomma, Legù è una specialità 100% italiana e secondo noi un nuovo piatto unico davvero ricco di virtù.
La redazione di The LifeStyle Journal vi augura buon appetito!

28/02/2018
Email
No comments yet

Related News

Other posts that you should not miss.
bio
Alimentazione, Moda, Notizie, Wellness and Beauty

N&B, dall’aloe la cosmesi 100% biologica

07/10/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Uno dei tesori della cosmesi bio italiana, Natural is Better in 30 anni di carriera è riuscita a …

Read More
07/10/2019
Posted by Tommaso Valisi
Boni
Notizie

Chiara Boni e “La petite robe”, la nuova collezione green

04/09/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Una delle più grandi stiliste italiane si rinnova ancora una volta, ottenendo uno dei primati italiani in termini …

Read More
04/09/2019
Posted by Tommaso Valisi
Purificazione
Alimentazione, Ambiente, Vivere Slow, Wellness and Beauty

Spazzolini in bambù, igiene ecosostenibile

14/01/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

La plastica è sempre di più riconosciuto come “il Problema” del nostro millennio e l’attenzione ad inquinar di …

Read More
14/01/2019
Posted by Tommaso Valisi
← PREVIOUS POST
Luxury Villa Excelsior Parco, il perfetto connubio tra arte ed eco-sostenibilità
NEXT POST →
Cosmoprof Awards 2018

Leave a Comment

Your feedback is valuable for us. Your email will not be published.
Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

MAGAZINE
Seguici su
VIVERE SLOW
  • App e podcast: i migliori per praticare mindfulness
    03/11/2020

    Il 2020 sarà ricordato probabilmente per essere stato l’anno più stressante degli ultimi 10 …

  • Tisana
    La tisana è anche felicità sostenibile
    08/06/2020

    Il semplice atto del bere una tisana può celare scelte e riflessioni più radicate, …

  • Orologio sostenibile
    Quando anche un orologio può essere sostenibile
    04/06/2020

    Anche il mondo dell’orologeria ha scelto la sostenibilità. Che cosa significa? Alcune aziende, come …

TURISMO
  • Sostenibilità: la «piccola» Svizzera mostra tutta la sua grandezza
    11/11/2020

    Aria pulita, paesaggi mozzafiato, tradizioni inossidabili. La svizzera è la meta ideale per chi …

  • Formentera green: guida per scoprire l’isola in modo sostenibile
    05/11/2020

    Chi non c’è mai stato sogna di andarci e chi l’ha vista una volta …

  • Araucaria
    Araucaria Araucana, l’albero della scimmia
    10/10/2019

    L’Araucaria araucana è senza ombra di dubbio uno degli alberi dalla storia e dalle …

MOBILITA’
  • Bici
    Bike economy 24 aprirà l’Italian Bike Festival
    29/08/2019

    Un evento incredibile per tutti gli appassionati della bici a 360°, dal 12 settembre …

  • monopattino
    Tour europeo sostenibile? Fatelo in monopattino!
    17/07/2019

    Avete mai pensato di girare l’Europa in modo green? In molti fanno traversate in …

  • PopMove
    PopMove, condividere auto è social
    25/06/2019

    Vi siete accorti anche voi dei cartelloni nella Capitale che “cercavano scambisti”? L’arcano è …

POPULAR TAGS
Italia
Milano
Mare
Slow Living
Sostenibilità
frutta
Lombardia
cultura
plastica
Arte
Inquinamento
verdura
Campania
Francia
Ambiente
Piante
Toscana
Auto
Agricoltura
India
Formaggio
Sicilia
fibre
sport
Usa
bio
supermercati
storia
Trentino
Film
città
Sardegna
Inghilterra
Cotone
Tè
Elettricità
Asia
Austria
App
Sud America
Food
Puglia
Liguria
Parchi
musica
EDITORE

Milano Fashion Library S.r.l.
Periodico registrato presso il Tribunale di Milano il 4/01/2018 al n.4.

Pubblicità
Milano Fashion Library S.r.l.

DISCLAIMER

Tutti i marchi presenti in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari ed aventi diritto e non possono essere copiati, riprodotti e utilizzati. © Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono di esclusiva proprietà della società Milano Fashion Library s.r.l. e degli aventi diritto e sono tutelati da Copyright. E’ vietato qualsiasi utilizzo e riproduzione dei contenuti senza preventiva autorizzazione scritta. Per qualsiasi informazione in merito alle immagini e contenuti del sito vi chiediamo di scrivere a: info@milanofashionlibrary.com.

  • HOME
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’
2020 © MILANO FASHION LIBRARY SRL
Legù, la pasta non pasta - The LifeStyle Journal