Type and hit ENTER
  • HOME
  • Notizie
  • Vivere Slow
  • Alimentazione
  • Turismo
  • Moda
  • Ambiente
  • Mobilità
  • Wellness and Beauty
GET CONNECTED
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
retina-image
  • HOME
  • NOTIZIE
  • VIVERE SLOW
  • ALIMENTAZIONE
  • TURISMO
  • MODA
  • AMBIENTE
  • MOBILITA’
  • WELLNESS AND BEAUTY
fico
Alimentazione, Notizie

Pesca, il frutto degli dei

17/06/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Paragonata in molti paesi all’Ambrosia, il cibo degli dei, la pesca è riuscita a ricavarsi uno spazio di primo piano in ambito culturale ed alimentare, riuscendo a diventare un vero e proprio simbolo di moltissime realtà.

Dalla Cina ma con sosta in Persia

Originaria dello Xinjiang, la provincia più ad Ovest dell’intera Cina, la pesca deve però il suo nome ad un altro paese, per ben più vicino e conosciuto agli europei. Per lungo tempo, infatti, ci si convinse che la sua terra natia fosse la Persia, già in epoca romana uno dei centri più grossi per la sua coltivazione. La sicurezza in ciò fu tanto forte da influenzarne sia il nome scientifico che quello popolare, non a caso il nome scientifico è Prunus Persica. 

pescaFu però in terra cinese che questo frutto ottenne gli onori più alti, diventando un simbolo dal peso centrale nella cultura locale e, in generale, dell’intero Estremo Oriente. Nel paese, infatti, esso è considerato come il più vicino agli dei e ciò sembra sia dovuto ad una bizzarra caratteristica della pianta: è una delle uniche a far sviluppare prima il bocciolo delle foglie. Questo piccolo dettaglio, probabilmente banale per molti cittadini, divenne qualcosa di centrale nella cultura contadina, sviluppandosi poi per tutte le province e i territori del paese. Tali proprietà “magiche” vennero infatti apprezzate ben presto da popolazioni vicine, quali coreani, vietnamiti e giapponesi, che decisero di adottarne valori e simboli.

Delizia d’estate

La pesca venne poi introdotta in Italia dai romani, qui viene coltivata fin dal I secolo d. C. risultando addirittura una delle nostre specialità locali. La percoca in particolare, che altri non è che una variante di questo frutto, è uno dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Campania, uno dei centri più grandi in assoluto in Italia. Nel Bel Paese inizia a maturare dalla seconda decade di maggio, il 60% della raccolta e della produzione avviene però fra luglio ed agosto.

pescaRicca di protovitamina A e vitamina C, la pesca è sicuramente uno dei prodotti più buoni ed estivi che il nostro clima ha da offrire, buon appetito!

Cilento, terra da scoprire. Seguiteci sulla nostra pagina Facebook e Instagram, ogni giorno il vostro Diary of Slow Living.

17/06/2019
Email
No comments yet

Related News

Other posts that you should not miss.
profumi
Alimentazione, Moda, Wellness and Beauty

Les Couvent del Minimes e i nuovi profumi vegani

10/07/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

La nuova collezione lanciata dai francesi di “Les Couvent des Minimes” è destinata a trasportarvi in un nuovo …

Read More
10/07/2019
Posted by Tommaso Valisi
Alimentazione

Gli “insalatini” che rafforzano il sistema immunitario

13/07/2017
-
Posted by DigitalAdmin

La macrobiotica ne indica il consumo ad ogni pasto: le verdure lattofermentate, fonti di lattobacilli ed enzimi digestivi …

Read More
13/07/2017
Posted by DigitalAdmin
Alimentazione, Notizie

Stoviglie e posate in crusca di frumento, il contenitore si confonde col contenuto

26/06/2017
-
Posted by DigitalAdmin

Ecco un’altra idea per abbattare la quantità immane di plastica che si riversa senza soluzione di continuità …

Read More
26/06/2017
Posted by DigitalAdmin
← PREVIOUS POST
Il Canada segue l'UE e bandisce la plastica monouso
NEXT POST →
Il Tirreno è il mare italiano più bello del 2019!

Leave a Comment

Your feedback is valuable for us. Your email will not be published.
Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

MAGAZINE
Seguici su
VIVERE SLOW
  • App e podcast: i migliori per praticare mindfulness
    03/11/2020

    Il 2020 sarà ricordato probabilmente per essere stato l’anno più stressante degli ultimi 10 …

  • Tisana
    La tisana è anche felicità sostenibile
    08/06/2020

    Il semplice atto del bere una tisana può celare scelte e riflessioni più radicate, …

  • Orologio sostenibile
    Quando anche un orologio può essere sostenibile
    04/06/2020

    Anche il mondo dell’orologeria ha scelto la sostenibilità. Che cosa significa? Alcune aziende, come …

TURISMO
  • Sostenibilità: la «piccola» Svizzera mostra tutta la sua grandezza
    11/11/2020

    Aria pulita, paesaggi mozzafiato, tradizioni inossidabili. La svizzera è la meta ideale per chi …

  • Formentera green: guida per scoprire l’isola in modo sostenibile
    05/11/2020

    Chi non c’è mai stato sogna di andarci e chi l’ha vista una volta …

  • Araucaria
    Araucaria Araucana, l’albero della scimmia
    10/10/2019

    L’Araucaria araucana è senza ombra di dubbio uno degli alberi dalla storia e dalle …

MOBILITA’
  • Bici
    Bike economy 24 aprirà l’Italian Bike Festival
    29/08/2019

    Un evento incredibile per tutti gli appassionati della bici a 360°, dal 12 settembre …

  • monopattino
    Tour europeo sostenibile? Fatelo in monopattino!
    17/07/2019

    Avete mai pensato di girare l’Europa in modo green? In molti fanno traversate in …

  • PopMove
    PopMove, condividere auto è social
    25/06/2019

    Vi siete accorti anche voi dei cartelloni nella Capitale che “cercavano scambisti”? L’arcano è …

POPULAR TAGS
Italia
Milano
Mare
Slow Living
Sostenibilità
frutta
Lombardia
cultura
plastica
Arte
Inquinamento
verdura
Campania
Francia
Ambiente
Piante
Toscana
Auto
Agricoltura
India
Formaggio
Sicilia
fibre
sport
Usa
bio
supermercati
storia
Trentino
Film
città
Sardegna
Inghilterra
Cotone
Tè
Elettricità
Asia
Austria
App
Sud America
Food
Puglia
Liguria
Parchi
musica
EDITORE

Milano Fashion Library S.r.l.
Periodico registrato presso il Tribunale di Milano il 4/01/2018 al n.4.

Pubblicità
Milano Fashion Library S.r.l.

DISCLAIMER

Tutti i marchi presenti in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari ed aventi diritto e non possono essere copiati, riprodotti e utilizzati. © Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono di esclusiva proprietà della società Milano Fashion Library s.r.l. e degli aventi diritto e sono tutelati da Copyright. E’ vietato qualsiasi utilizzo e riproduzione dei contenuti senza preventiva autorizzazione scritta. Per qualsiasi informazione in merito alle immagini e contenuti del sito vi chiediamo di scrivere a: info@milanofashionlibrary.com.

  • HOME
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’
2020 © MILANO FASHION LIBRARY SRL
Pesca, il frutto degli dei - The LifeStyle Journal