Type and hit ENTER
  • HOME
  • Notizie
  • Vivere Slow
  • Alimentazione
  • Turismo
  • Moda
  • Ambiente
  • Mobilità
  • Wellness and Beauty
GET CONNECTED
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
retina-image
  • HOME
  • NOTIZIE
  • VIVERE SLOW
  • ALIMENTAZIONE
  • TURISMO
  • MODA
  • AMBIENTE
  • MOBILITA’
  • WELLNESS AND BEAUTY
Alimentazione, Notizie

Portulaca, non chiamatela ‘erbaccia’

17/07/2017
-
Posted by DigitalAdmin

Molti la considerano semplicemente una pianta infestante, perché soprattutto d’estate, si trova un po’ ovunque, pure a bordo delle strada, o insinuata tra i marciapiedi e i muri cittadini, se si è depositata un poco di terra, davvero tenace la portulaca! In realtà si tratta di una pianta medicinale dalle origini probabilmente asiatiche e conosciuta già nell’antico Egitto. Le sue proprietà curative e medicamentose si sono, purtroppo, perse nella notte dei tempi.

Chi si intende, invece, di piante medicinali, non può non conoscere le principali caratteristiche di questa piantina che ha proprietà diuretiche, depurative, dissetanti e anti-diabetiche.

La nostra bistrattata portulaca è stata rivalutata nell’ultimo periodo per una scoperta recente: hanno infatti trovato che è una ricchissima fonte di acidi grassi polinsaturi di tipo omega 3, fondamentali per prevenire le malattie cardiovascolari perché aiuta a ridurre il colesterolo LDL e i trigliceridi, favorendo una migliore stato di salute del sangue e della sua circolazione.

Oggi la portulaca è ricordata per gli usi alimentari, più che curativi. Si raccoglie, o si coltiva, per consumarla a crudo nelle insalate, o cotta come condimento di primi piatti, oppure nelle frittate, nei ripieni per ravioli, nelle conserve; come succede peraltro per tante altre piante spontanee.

Ogni regione italiana dove è possibile trovarla spontanea in campi incolti, le ha assegnato un nome diverso ed un uso differente in cucina. I napoletani la consumano in insalata, in abbinata con la rucola, i siciliani con pomodorini e cetrioli, mentre i romani la uniscono ad un misto di erbe che compongono la loro misticanza.

Certamente il consumo a crudo conserva intatte tutte le proprietà nutrizionali e curative della pianta, quindi mangiarla in insalata è davvero l’ideale, ancora meglio se condita con limone.

pg

 

17/07/2017
Email
No comments yet

Related News

Other posts that you should not miss.
Alimentazione, Notizie

Stoviglie e posate in crusca di frumento, il contenitore si confonde col contenuto

26/06/2017
-
Posted by DigitalAdmin

Ecco un’altra idea per abbattare la quantità immane di plastica che si riversa senza soluzione di continuità …

Read More
26/06/2017
Posted by DigitalAdmin
Beeopak
Ambiente, Moda, Notizie, Vivere Slow

Beeopak, tessuto ed api

23/07/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Da Torino, una delle idee green più interessanti degli ultimi mesi, un progetto innovativo con al suo centro …

Read More
23/07/2019
Posted by Tommaso Valisi
abete
Alimentazione, Notizie, Vivere Slow

Picea pungens, l’abete argentato

23/09/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Finalmente ci addentriamo nell’autunno, i primi freddi iniziano a colpire le case, iniziando a porre le basi dell’inverno. …

Read More
23/09/2019
Posted by Tommaso Valisi
← PREVIOUS POST
Vivosa, il primo e unico resort antistress d'Italia
NEXT POST →
Federazione Italiana Amici della bicicletta, parte il concorso "Comuni ciclabili"

Leave a Comment

Your feedback is valuable for us. Your email will not be published.
Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

MAGAZINE
Seguici su
VIVERE SLOW
  • App e podcast: i migliori per praticare mindfulness
    03/11/2020

    Il 2020 sarà ricordato probabilmente per essere stato l’anno più stressante degli ultimi 10 …

  • Tisana
    La tisana è anche felicità sostenibile
    08/06/2020

    Il semplice atto del bere una tisana può celare scelte e riflessioni più radicate, …

  • Orologio sostenibile
    Quando anche un orologio può essere sostenibile
    04/06/2020

    Anche il mondo dell’orologeria ha scelto la sostenibilità. Che cosa significa? Alcune aziende, come …

TURISMO
  • Sostenibilità: la «piccola» Svizzera mostra tutta la sua grandezza
    11/11/2020

    Aria pulita, paesaggi mozzafiato, tradizioni inossidabili. La svizzera è la meta ideale per chi …

  • Formentera green: guida per scoprire l’isola in modo sostenibile
    05/11/2020

    Chi non c’è mai stato sogna di andarci e chi l’ha vista una volta …

  • Araucaria
    Araucaria Araucana, l’albero della scimmia
    10/10/2019

    L’Araucaria araucana è senza ombra di dubbio uno degli alberi dalla storia e dalle …

MOBILITA’
  • Bici
    Bike economy 24 aprirà l’Italian Bike Festival
    29/08/2019

    Un evento incredibile per tutti gli appassionati della bici a 360°, dal 12 settembre …

  • monopattino
    Tour europeo sostenibile? Fatelo in monopattino!
    17/07/2019

    Avete mai pensato di girare l’Europa in modo green? In molti fanno traversate in …

  • PopMove
    PopMove, condividere auto è social
    25/06/2019

    Vi siete accorti anche voi dei cartelloni nella Capitale che “cercavano scambisti”? L’arcano è …

POPULAR TAGS
Italia
Milano
Mare
Slow Living
Sostenibilità
frutta
Lombardia
cultura
plastica
Arte
Inquinamento
verdura
Campania
Francia
Ambiente
Piante
Toscana
Auto
Agricoltura
India
Formaggio
Sicilia
fibre
sport
Usa
bio
supermercati
storia
Trentino
Film
città
Sardegna
Inghilterra
Cotone
Tè
Elettricità
Asia
Austria
App
Sud America
Food
Puglia
Liguria
Parchi
musica
EDITORE

Milano Fashion Library S.r.l.
Periodico registrato presso il Tribunale di Milano il 4/01/2018 al n.4.

Pubblicità
Milano Fashion Library S.r.l.

DISCLAIMER

Tutti i marchi presenti in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari ed aventi diritto e non possono essere copiati, riprodotti e utilizzati. © Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono di esclusiva proprietà della società Milano Fashion Library s.r.l. e degli aventi diritto e sono tutelati da Copyright. E’ vietato qualsiasi utilizzo e riproduzione dei contenuti senza preventiva autorizzazione scritta. Per qualsiasi informazione in merito alle immagini e contenuti del sito vi chiediamo di scrivere a: info@milanofashionlibrary.com.

  • HOME
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’
2020 © MILANO FASHION LIBRARY SRL
Portulaca, non chiamatela ‘erbaccia’ - The LifeStyle Journal