Type and hit ENTER
  • HOME
  • Notizie
  • Vivere Slow
  • Alimentazione
  • Turismo
  • Moda
  • Ambiente
  • Mobilità
  • Wellness and Beauty
GET CONNECTED
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
retina-image
  • HOME
  • NOTIZIE
  • VIVERE SLOW
  • ALIMENTAZIONE
  • TURISMO
  • MODA
  • AMBIENTE
  • MOBILITA’
  • WELLNESS AND BEAUTY
pratofiorito
Ambiente, Notizie

Pratofiorito a Milano in collaborazione con Eataly

02/04/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Eataly presenta Pratofiorito, progetto realizzato in collaborazione con Fondazione Slow Food per la biodiversità, in Piazza XXV Aprile a Milano dal 2 aprile al 12 maggio

Pratofiorito, giardino urbano

Pratofiorito è un giardino temporaneo promosso e ideato da Eataly Milano Smeraldo in collaborazione con Fondazione Slow Food per la biodiversità, in Piazza XXV Aprile, con il patrocinio del Comune di Milano. Progettato dall’architetto Davide Fabio Colaci in collaborazione con gli studenti del Politecnico di Milano, è un terreno con caratteristiche di leggerezza e penetrabilità, che offre alla città un prato di fiori e piante che stimolano la biodiversità urbana seguendo l’evolversi della primavera. E’ un luogo aperto alla città, composto da un terrapieno provvisorio modulato da una panca perimetrale con informazioni e contenuti didattici, e una piccola arena protetta per reading e laboratori all’aperto.

Pratofiorito

Bee The Future

Pratofiorito non rappresenta solo un luogo legato al mondo della botanica ma è un serbatoio di biodiversità all’interno della nostra vita quotidiana, un sistema che appartiene contemporaneamente a due realtà solitamente contrapposte: città ed energia naturale. Un giardino provvisorio che mescola specie, contenuti didattici e un palinsesto di attività legate al programma “Bee The Future”, promosso da Eataly in collaborazione con Fondazione Slow Food per la biodiversità, l’azienda sementiera biologica Arcoiris e l’Università degli Studi di Palermo, Dipartimenti di Scienze Agrarie e Forestali. Lanciato nell’autunno del 2018, il progetto Bee the Future vuole ripartire dalla terra e dall’agricoltura attraverso un impegno di tre anni nella riforestazione di 100 ettari in Italia con i fiori amati dalle api: questa sfida ha l’obiettivo di riportare la biodiversità delle piante infestanti in quelle zone dove, a causa di metodi agricoli basati sull’alto rendimento dei terreni, sta scomparendo.

Pratofiorito“Il ruolo ecosistemico degli insetti impollinatori è ormai riconosciuto da anni, con una funzione specifica legata alla conservazione delle specie vegetali in natura e alla produzione della frutta e degli ortaggi. Il modello agricolo industriale sta mettendo a dura prova il mondo degli impollinatori, costituito da una grande quantità di specie di insetti diversi. Bee the Future rappresenta un modello virtuoso che vuole contribuire all’inversione di questo processo, intervenendo in aree a forte pressione agricola con il supporto di agricoltori consapevoli. Non basta, infatti, eliminare dal commercio alcuni dei più pericolosi principi attivi che causano la moria degli impollinatori, è necessario cambiare completamente modello produttivo e comprendere che solo attraverso la difesa della biodiversità, degli impollinatori e della fertilità del suolo si può parlare di un concreto approccio sostenibile nella produzione agricola”, afferma il Prof. Francesco Sottile, Docente dell’Università degli Studi di Palermo, Dipartimenti di Scienze Agrarie e Forestali.

 Habitat per combattere l’inquinamento

Pratofiorito è dunque l’habitat, all’interno di un contesto urbano, di tutte quelle specie animali e vegetali che nella biodiversità combattono l’inquinamento generato dai trattamenti fitosanitari dell’agricoltura e dalle produzioni intensive e monospecifiche, con una prevalenza di piante più attraenti per le api come Calendula, Senape, Lino, Malva, Coriandolo e molte altre, selezionate dal progettista del verde Dario Valenti. L’obiettivo del progetto è stimolare l’incontro e la consapevolezza sul nostro futuro, perché non bisogna dimenticare che “Per fare un seme ci vuole un’ape!”.

Pratofiorito

“Pratofiorito a Eataly Milano promuove un modello di aggregazione di soggetti diversi sensibili ai grandi temi della terra – commenta Andrea Guerra, Presidente Esecutivo di Eataly – e porta uno spaccato di biodiversità nel centro di Milano ospitando il progetto Bee the Future, creando un luogo bello e fruibile per tutti. Un intervento su uno spazio urbano a cui si collegheranno l’orto di Eataly Torino e il frutteto di Eataly Roma: opere di sensibilizzazione sui temi dell’agricoltura buona e della sostenibilità. Tre progetti importanti che parlano di biodiversità, dell’importanza delle piante mellifere, di verde urbano, e lo fanno creando momenti di coinvolgimento attivo della cittadinanza“.

All’interno del giardino saranno presenti, oltre a un distributore di semi biologici dell’azienda Arcoiris, libere installazioni tematiche realizzate dagli studenti di architettura del Politecnico di Milano, che hanno l’obiettivo di raccontare e rendere “visibile” le dinamiche di un PRATOFIORITO urbano, del suo ciclo vitale e delle sue qualità etiche ed estetiche. All’interno del progetto diverse iniziative e laboratori volti a sensibilizzare i cittadini milanesi sul tema.

Pratofiorito

Il distributore di semi Arcoiris

 

Saranno infatti organizzati laboratori didattici in collaborazione con l’azienda sementiera Arcoiris, la Fondazione Slow Food per la biodiversità e gli studenti di architettura del Politecnico di Milano, i quali, durante la Milano Design Week (9-14 aprile), accompagneranno i più curiosi alla scoperta di Pratofiorito mediante delle visite guidate. Non mancheranno poi momenti ludici dedicati ai più piccoli, come laboratori tematici e attività didattiche per far comprendere, fin da bambini, l’importanza delle api e della biodiversità per la nostra vita quotidiana. L’elenco delle attività sarà disponibile sul sito https://www.eataly.net/it_it/corsi/milano-smeraldo

Seguiteci sulla nostra pagina Facebook e Instagram, ogni giorno il vostro Diary of Slow Living.

02/04/2019
Email
No comments yet

Related News

Other posts that you should not miss.
tartufo
Notizie, Turismo

La Costiera amalfitana, buen retiro marino

02/05/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Dopo avervi parlato del lato più rurale della Campania, andiamo ora a svelarvi una delle sue eccellenze, da …

Read More
02/05/2019
Posted by Tommaso Valisi
monopattino
Notizie, Turismo, Vivere Slow

Hanami, la bellezza della primavera

25/03/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Oggi vi portiamo in Giappone a scoprire una tradizione diventata leggendaria nel Sol Levante. L’hanami vede le sue …

Read More
25/03/2019
Posted by Tommaso Valisi
Ticinello
Alimentazione, Notizie, Vivere Slow

Parco Ticinello, tradizione contadina a Milano

22/07/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Concludiamo la nostra piccola rassegna dedicata ai parchi di Milano con uno dei suoi più grandi e meno conosciuti, …

Read More
22/07/2019
Posted by Tommaso Valisi
← PREVIOUS POST
Nowruz, il capodanno persiano
NEXT POST →
Gli inquietanti fondali dello Stretto di Messina

Leave a Comment

Your feedback is valuable for us. Your email will not be published.
Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

MAGAZINE
Seguici su
VIVERE SLOW
  • App e podcast: i migliori per praticare mindfulness
    03/11/2020

    Il 2020 sarà ricordato probabilmente per essere stato l’anno più stressante degli ultimi 10 …

  • Tisana
    La tisana è anche felicità sostenibile
    08/06/2020

    Il semplice atto del bere una tisana può celare scelte e riflessioni più radicate, …

  • Orologio sostenibile
    Quando anche un orologio può essere sostenibile
    04/06/2020

    Anche il mondo dell’orologeria ha scelto la sostenibilità. Che cosa significa? Alcune aziende, come …

TURISMO
  • Sostenibilità: la «piccola» Svizzera mostra tutta la sua grandezza
    11/11/2020

    Aria pulita, paesaggi mozzafiato, tradizioni inossidabili. La svizzera è la meta ideale per chi …

  • Formentera green: guida per scoprire l’isola in modo sostenibile
    05/11/2020

    Chi non c’è mai stato sogna di andarci e chi l’ha vista una volta …

  • Araucaria
    Araucaria Araucana, l’albero della scimmia
    10/10/2019

    L’Araucaria araucana è senza ombra di dubbio uno degli alberi dalla storia e dalle …

MOBILITA’
  • Bici
    Bike economy 24 aprirà l’Italian Bike Festival
    29/08/2019

    Un evento incredibile per tutti gli appassionati della bici a 360°, dal 12 settembre …

  • monopattino
    Tour europeo sostenibile? Fatelo in monopattino!
    17/07/2019

    Avete mai pensato di girare l’Europa in modo green? In molti fanno traversate in …

  • PopMove
    PopMove, condividere auto è social
    25/06/2019

    Vi siete accorti anche voi dei cartelloni nella Capitale che “cercavano scambisti”? L’arcano è …

POPULAR TAGS
Italia
Milano
Mare
Slow Living
Sostenibilità
frutta
Lombardia
cultura
plastica
Arte
Inquinamento
verdura
Campania
Francia
Ambiente
Piante
Toscana
Auto
Agricoltura
India
Formaggio
Sicilia
fibre
sport
Usa
bio
supermercati
storia
Trentino
Film
città
Sardegna
Inghilterra
Cotone
Tè
Elettricità
Asia
Austria
App
Sud America
Food
Puglia
Liguria
Parchi
musica
EDITORE

Milano Fashion Library S.r.l.
Periodico registrato presso il Tribunale di Milano il 4/01/2018 al n.4.

Pubblicità
Milano Fashion Library S.r.l.

DISCLAIMER

Tutti i marchi presenti in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari ed aventi diritto e non possono essere copiati, riprodotti e utilizzati. © Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono di esclusiva proprietà della società Milano Fashion Library s.r.l. e degli aventi diritto e sono tutelati da Copyright. E’ vietato qualsiasi utilizzo e riproduzione dei contenuti senza preventiva autorizzazione scritta. Per qualsiasi informazione in merito alle immagini e contenuti del sito vi chiediamo di scrivere a: info@milanofashionlibrary.com.

  • HOME
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’
2020 © MILANO FASHION LIBRARY SRL
Pratofiorito a Milano in collaborazione con Eataly - The LifeStyle Journal