Type and hit ENTER
  • HOME
  • Notizie
  • Vivere Slow
  • Alimentazione
  • Turismo
  • Moda
  • Ambiente
  • Mobilità
  • Wellness and Beauty
GET CONNECTED
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
retina-image
  • HOME
  • NOTIZIE
  • VIVERE SLOW
  • ALIMENTAZIONE
  • TURISMO
  • MODA
  • AMBIENTE
  • MOBILITA’
  • WELLNESS AND BEAUTY
Ambiente, Notizie, Vivere Slow

Quando le archistar disegnano case per uccelli

14/04/2017
-
Posted by DigitalAdmin

La mostra House of Birds, realizzata da Action Giromari presso il Giardino delle Sculture della Triennale di Milano in occasione della Design Week 2017, ha presentato ben 24 progetti di casette per uccelli.

Ideatore del progetto, Roberto Giacomucci, ha coordinato un workshop di 24 noti designers italiani e internazionali invitati a raccogliere una sfida: progettare una birdhouse, liberi di esprimere e sperimentare la propria visione attraverso funzioni, forme, colori e finiture.

Da queste premesse è nata la mostra House of Birds per la quale si sono cimentati: Shin Azumi; Emmanuel Babled; Sebastian Bergne; Aldo Cibic; Claesson Koivisto Rune; Nigel Coates; Matali Crasset; Lorenzo Damiani; Marco Ferreri; Odoardo Fioravanti; Naoto Fukasawa; Roberto Giacomucci; Alessandro Guerriero; Constance Guisset; Giulio Iacchetti; Industrial Facility; Lanzavecchia + Wai; Lievore Altherr; Piero e Francesco Lissoni; Palomba Serafini ps+a; Marc Sadler; Denis Santachiara; Paolo Ulian; Michael Young.

Il volo è il simbolo di libertà per antonomasia. Liberi da ogni vincolo, gli uccelli sfidano ogni tipo di resistenza nell’infinito spazio che il cielo offre. Tuttavia, anche gli esseri viventi più liberi in natura sviluppano l’esigenza di contare su un luogo che doni loro protezione e riparo. La dimora uccelli può essere considerata come una «culla», un posto sicuro dove proteggersi e dove nidificare. Si ingegnano per costruire la propria casa con tutto ciò che la natura offre loro: fango, rami, paglia, piume… Riescono a dare vita a delle vere e proprie opere d’arte con il solo aiuto del becco e delle proprie zampe: un’abilità che li rende, è il caso di dirlo, “architetti naturali”.

Il workshop “House of Birds” si ispira proprio a questo immaginario e lo trasferisce al mondo della creatività. L’officina marchigiana ActionGiromari, è lo spazio dove questi 24 progetti hanno preso vita attraverso la combinazione di tecnologia e artigianalità.

Questo è stato l’obiettivo della mostra House of Birds: mostrare come in perfetta sinergia tra creatività e abilità tecniche ogni idea possa trasformarsi in realtà!

Info:  www.actiongiromari.it + houseofbirds.it

pg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

14/04/2017
Email
No comments yet

Related News

Other posts that you should not miss.
Como
Alimentazione, Notizie, Vivere Slow

Il primo 5 stelle di Como è anche fortemente sostenibile: Vista I Palazzo I Lago di Como

24/07/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Il primo hotel 5 stelle lusso della città di Como accoglie il Ristorante Sottovoce e l’Infinity Bar, due …

Read More
24/07/2019
Posted by Tommaso Valisi
Carrefour
Alimentazione, Notizie

Carrefour e il benessere sul lavoro, il 10 maggio è yoga

22/05/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Il 10 maggio è stata la Giornata Mondiale della Previdenza sul Lavoro, evento sempre più sentito e che …

Read More
22/05/2019
Posted by Tommaso Valisi
tartufo
Moda, Notizie, Vivere Slow

Charity Stars vi porta alle sfilate

03/09/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Lo sappiamo, non è necessariamente qualcosa di Green ma, sicuramente, un bellissimo messaggio che ci teniamo a far …

Read More
03/09/2019
Posted by Tommaso Valisi
← PREVIOUS POST
ASKOLL AMPLIA LA GAMMA DELLE E-BIKE
NEXT POST →
IL DESIGN PENSA AI NOSTRI PETS

Leave a Comment

Your feedback is valuable for us. Your email will not be published.
Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

MAGAZINE
Seguici su
VIVERE SLOW
  • App e podcast: i migliori per praticare mindfulness
    03/11/2020

    Il 2020 sarà ricordato probabilmente per essere stato l’anno più stressante degli ultimi 10 …

  • Tisana
    La tisana è anche felicità sostenibile
    08/06/2020

    Il semplice atto del bere una tisana può celare scelte e riflessioni più radicate, …

  • Orologio sostenibile
    Quando anche un orologio può essere sostenibile
    04/06/2020

    Anche il mondo dell’orologeria ha scelto la sostenibilità. Che cosa significa? Alcune aziende, come …

TURISMO
  • Sostenibilità: la «piccola» Svizzera mostra tutta la sua grandezza
    11/11/2020

    Aria pulita, paesaggi mozzafiato, tradizioni inossidabili. La svizzera è la meta ideale per chi …

  • Formentera green: guida per scoprire l’isola in modo sostenibile
    05/11/2020

    Chi non c’è mai stato sogna di andarci e chi l’ha vista una volta …

  • Araucaria
    Araucaria Araucana, l’albero della scimmia
    10/10/2019

    L’Araucaria araucana è senza ombra di dubbio uno degli alberi dalla storia e dalle …

MOBILITA’
  • Bici
    Bike economy 24 aprirà l’Italian Bike Festival
    29/08/2019

    Un evento incredibile per tutti gli appassionati della bici a 360°, dal 12 settembre …

  • monopattino
    Tour europeo sostenibile? Fatelo in monopattino!
    17/07/2019

    Avete mai pensato di girare l’Europa in modo green? In molti fanno traversate in …

  • PopMove
    PopMove, condividere auto è social
    25/06/2019

    Vi siete accorti anche voi dei cartelloni nella Capitale che “cercavano scambisti”? L’arcano è …

POPULAR TAGS
Italia
Milano
Mare
Slow Living
Sostenibilità
frutta
Lombardia
cultura
plastica
Arte
Inquinamento
verdura
Campania
Francia
Ambiente
Piante
Toscana
Auto
Agricoltura
India
Formaggio
Sicilia
fibre
sport
Usa
bio
supermercati
storia
Trentino
Film
città
Sardegna
Inghilterra
Cotone
Tè
Elettricità
Asia
Austria
App
Sud America
Food
Puglia
Liguria
Parchi
musica
EDITORE

Milano Fashion Library S.r.l.
Periodico registrato presso il Tribunale di Milano il 4/01/2018 al n.4.

Pubblicità
Milano Fashion Library S.r.l.

DISCLAIMER

Tutti i marchi presenti in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari ed aventi diritto e non possono essere copiati, riprodotti e utilizzati. © Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono di esclusiva proprietà della società Milano Fashion Library s.r.l. e degli aventi diritto e sono tutelati da Copyright. E’ vietato qualsiasi utilizzo e riproduzione dei contenuti senza preventiva autorizzazione scritta. Per qualsiasi informazione in merito alle immagini e contenuti del sito vi chiediamo di scrivere a: info@milanofashionlibrary.com.

  • HOME
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’
2020 © MILANO FASHION LIBRARY SRL
Quando le archistar disegnano case per uccelli - The LifeStyle Journal