Type and hit ENTER
  • HOME
  • Notizie
  • Vivere Slow
  • Alimentazione
  • Turismo
  • Moda
  • Ambiente
  • Mobilità
  • Wellness and Beauty
GET CONNECTED
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
retina-image
  • HOME
  • NOTIZIE
  • VIVERE SLOW
  • ALIMENTAZIONE
  • TURISMO
  • MODA
  • AMBIENTE
  • MOBILITA’
  • WELLNESS AND BEAUTY
Mobilità, Notizie, Turismo, Vivere Slow

VACANZE GREEN: UN ITALIANO SU DUE LE PREDILIGE

21/07/2017
-
Posted by DigitalAdmin

È quanto emerge da uno studio promosso da Espresso Communication per ConLegno, condotto mediante metodologia WOA (Web Opinion Analysis) su circa 1200 persone tra i 18 e i 65 anni, attraverso un monitoraggio sui principali social network, blog, forum e community, oltre al coinvolgimento di un panel di 15 docenti universitari, per indagare quale sia il rapporto degli italiani con le vacanze ecosostenibili.

Attenzione al consumo di risorse, utilizzo di fonti rinnovabili, alimentazione biologica e a km zero e forme di mobilità condivisa. Sono solo alcune delle buone pratiche che decretano il successo di strutture e località turistiche, apprezzate dal 48% degli Italiani che vogliono adottare, anche in vacanza, azioni rispettose per l’ambiente. Sono infatti numerosi i progetti italiani e internazionali orientati al turismo sostenibile e all’ecoturismo a dimostrazione che si tratta di un trend in forte crescita. Non a caso l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2017 Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo. Sull’esempio di attori come Leonardo DiCaprio, impegnato nella realizzazione di un eco-resort, anche albergatori e imprenditori diventano più green, intraprendendo azioni a impatto zero che riscontrano interesse principalmente tra i giovani (58%), provenienti dalle grandi città come Milano (57%) e Roma (52%).

“Dall’incontro tra economia locale, rispetto della biodiversità e tutela dell’ambiente nasce l’ecoturismo – spiega Fausto Iaccheri, presidente di ConLegno, Consorzio Servizi Legno Sughero – Ed è proprio dalla consapevolezza dell’importanza di preservare il patrimonio forestale che hanno origine i servizi offerti da ConLegno alle imprese consorziate, da anni impegnate nella lavorazione e nel riutilizzo di materiali naturali nel pieno rispetto delle leggi ambientali. Abbiamo avviato, a livello nazionale ed internazionale, un’azione coordinata finalizzata allo sviluppo di una “cultura” dell’utilizzo del legno atta a garantire la conformità agli standard internazionali per la protezione dell’ecosistema, incentivare la responsabilizzazione e uno stile di vita rispettoso per se stessi, gli altri e il pianeta”.

Ma quali sono le motivazioni che spingono i turisti a preferire vacanze ecosostenibili? Al primo posto vi è una maggiore consapevolezza del proprio impatto sull’ambiente (62%), seguita dal desiderio di conoscere le tradizioni culturali ed enogastronomiche locali (53%), dalla volontà di entrare in contatto con la natura (52%) e dedicarsi al benessere psico-fisico personale praticando attività sportive (48%). Infine, contribuire al sostegno dell’economia e dello sviluppo locale (34%).

“Nonostante la crisi, il turismo, ed in particolare quello sostenibile, è uno dei pochi settori in costante crescita nel nostro Paese. Ma l’ecoturismo non dovrebbe essere percepito solo come una tendenza bensì come una vera e propria realtà comprendendo l’estrema delicatezza del nostro ecosistema – afferma Sveva Magaraggia, docente di Turismo e comunità locale all’Università Bicocca di Milano – I recenti studi della scienza del turismo sottolineano il desiderio dei villeggianti di coniugare relax e tempo libero con occasioni di apprendimento. Ne deriva una crescente offerta capace di rispondere a questi interessi”. Secondo Anna Rosa Montani, docente di Sociologia dell’Ambiente presso l’Università La Sapienza di Roma: “Il futuro del turismo sostenibile dipende prevalentemente dai giovani e dai comportamenti turistici che sapranno mettere in atto”. “Le persone sono più rispettose dell’ambiente perché sono più interessate alla qualità della propria vita – prosegue Matteo Colleoni, docente di Sociologia del Turismo e Politiche Urbane all’Università Bicocca di Milano – Con l’esperienza positiva dell’ecoturismo è possibile contribuire alla sostenibilità ambientale, economica e sociale adottando quotidianamente atteggiamenti virtuosi”.

Secondo Chiara Mio, direttore del Master in Economia e Gestione del Turismo all’Università Ca’ Foscari di Venezia: “L’ecoturismo favorisce innanzitutto una maggiore consapevolezza dei turisti sulle destinazioni visitate e sull’impatto ecologico che si traduce in comportamenti responsabili anche a casa. Inoltre apporta valore aggiunto all’esperienza vissuta dal turista tramite un rapporto più coinvolgente con il territorio e la comunità ospitante favorendo la comprensione delle problematiche e delle usanze locali. Il turismo responsabile va oltre le eco-certificazioni o le politiche verdi degli hotel – conclude la prof.ssa Mio – Va inteso come un nuovo modo di concepire la vacanza e, ancor prima, il proprio modo di acquisto e consumo, promuovendo non solo la salvaguardia delle risorse ambientali, ma anche la diversità culturale, e abbracciando valori di consapevolezza, sobrietà, equità e rispetto delle persone e dei luoghi”.

Per quanto riguarda il Bel Paese le mete green più gettonate dagli italiani sono la Sardegna (38%), riconosciuta dalla Commissione Europea come meta sostenibile per eccellenza, la Puglia (34%) con i suoi parchi nazionali (Gargano e Murge), il Trentino (31%) con le Dolomiti, patrimonio dell’UNESCO, la Sicilia (29%) con il Parco Naturale Regionale dell’Etna, le Marche e l’Umbria (27%) con il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. A livello europeo invece i turisti italiani preferiscono la Grecia (22%) con le isole incontaminate come le Piccole Cicladi, la Spagna (19%) con il tour dell’Andalusia, l’Irlanda (17%) alla scoperta della regione dei laghi del Fermanagh, la Svezia (13%), secondo paese al mondo ad aver introdotto uno statuto di ecoturismo e patria di ‘Nature’s Best’, il primo marchio ecologico europeo, e la Danimarca (9%) con l’arcipelago eco-chic di Fionia.

Ed infine qual è l’identikit dell’ecoturista? Il 56% delle donne e il 40% degli uomini ha dichiarato di prestare maggiore attenzione all’ambiente quando vanno in vacanza. Tra di loro la maggior parte ha un titolo di studio medio-alto (71%) e un’età compresa tra i 18 e i 30 anni (58%), mentre la percentuale scende al 52% tra i 31 e i 50 anni e al 34% tra gli over 50. Infine i turisti amici dell’ambiente provengono principalmente dalle grandi città. In testa Milano (57%), seguita nella top 5 da Roma (52%), Bologna (51%), Firenze (50%) e Torino (49%).

ECCO INFINE IL DECALOGO DEGLI ESPERTI DA ADOTTARE PER DIVENTARE UN ECOTURISTA CONSAPEVOLE:

  1. Rispettare la raccolta differenziata del luogo nel quale si soggiorna
  2. Preferire ristoranti che presentano nel menù prodotti biologici del territorio
  3. Raggiungere, se possibile, le località di villeggiatura in treno o sfruttando il car sharing
  4. Acquistare prodotti a km zero direttamente dal produttore
  5. Prediligere le attività outdoor per entrare in diretto contatto con la natura praticando anche sport come trekking, ciclismo, e canottaggio
  6. Programmare escursioni in aree archeologiche e borghi storici per conoscere le tradizioni autoctone affidandosi a guide del posto
  7. Acquistare souvenir che valorizzino l’artigianato locale
  8. Chiedere ospitalità ai proprietari di aziende agricole e piccole realtà artigianali per calarsi nello spirito del luogo e imparare a svolgere piccole attività
  9. Alloggiare in strutture localizzate a distanza sostenibile dalle spiagge e dalle aree protette
  10. Soggiornare in agriturismi, campeggi o affittare una casa nell’entroterra generando una fonte di reddito per i locali e favorendo lo sviluppo sostenibile della zona.

gd

21/07/2017
Email
No comments yet

Related News

Other posts that you should not miss.
Lievito
Turismo

Strasburgo, grandezza nascosta

30/04/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Dopo avervi parlato della nostra amata Campania, è il momento di fare un salto oltralpe in una delle città …

Read More
30/04/2019
Posted by Tommaso Valisi
Mantero
Moda, Notizie, Vivere Slow

Tessuti sostenibili sul Lago di Como: il caso Mantero

26/08/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Quali sono le caratteristiche per potersi definire un’azienda sostenibile? Molti pensano che la sostenibilità abbia a che fare …

Read More
26/08/2019
Posted by Tommaso Valisi
Turismo

Vivosa, il primo e unico resort antistress d’Italia

18/07/2017
-
Posted by DigitalAdmin

Dal 9 al 24 settembre 2017, il Vivosa Apulia Resort ospita l’“Antistress Academy” (organo ufficiale per combattere lo …

Read More
18/07/2017
Posted by DigitalAdmin
← PREVIOUS POST
IL GARDEN TOURISM ARRIVA ANCHE IN ITALIA
NEXT POST →
Luna di miele solidale: l’amore altruista.

Leave a Comment

Your feedback is valuable for us. Your email will not be published.
Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

MAGAZINE
Seguici su
VIVERE SLOW
  • App e podcast: i migliori per praticare mindfulness
    03/11/2020

    Il 2020 sarà ricordato probabilmente per essere stato l’anno più stressante degli ultimi 10 …

  • Tisana
    La tisana è anche felicità sostenibile
    08/06/2020

    Il semplice atto del bere una tisana può celare scelte e riflessioni più radicate, …

  • Orologio sostenibile
    Quando anche un orologio può essere sostenibile
    04/06/2020

    Anche il mondo dell’orologeria ha scelto la sostenibilità. Che cosa significa? Alcune aziende, come …

TURISMO
  • Sostenibilità: la «piccola» Svizzera mostra tutta la sua grandezza
    11/11/2020

    Aria pulita, paesaggi mozzafiato, tradizioni inossidabili. La svizzera è la meta ideale per chi …

  • Formentera green: guida per scoprire l’isola in modo sostenibile
    05/11/2020

    Chi non c’è mai stato sogna di andarci e chi l’ha vista una volta …

  • Araucaria
    Araucaria Araucana, l’albero della scimmia
    10/10/2019

    L’Araucaria araucana è senza ombra di dubbio uno degli alberi dalla storia e dalle …

MOBILITA’
  • Bici
    Bike economy 24 aprirà l’Italian Bike Festival
    29/08/2019

    Un evento incredibile per tutti gli appassionati della bici a 360°, dal 12 settembre …

  • monopattino
    Tour europeo sostenibile? Fatelo in monopattino!
    17/07/2019

    Avete mai pensato di girare l’Europa in modo green? In molti fanno traversate in …

  • PopMove
    PopMove, condividere auto è social
    25/06/2019

    Vi siete accorti anche voi dei cartelloni nella Capitale che “cercavano scambisti”? L’arcano è …

POPULAR TAGS
Italia
Milano
Mare
Slow Living
Sostenibilità
frutta
Lombardia
cultura
plastica
Arte
Inquinamento
verdura
Campania
Francia
Ambiente
Piante
Toscana
Auto
Agricoltura
India
Formaggio
Sicilia
fibre
sport
Usa
bio
supermercati
storia
Trentino
Film
città
Sardegna
Inghilterra
Cotone
Tè
Elettricità
Asia
Austria
App
Sud America
Food
Puglia
Liguria
Parchi
musica
EDITORE

Milano Fashion Library S.r.l.
Periodico registrato presso il Tribunale di Milano il 4/01/2018 al n.4.

Pubblicità
Milano Fashion Library S.r.l.

DISCLAIMER

Tutti i marchi presenti in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari ed aventi diritto e non possono essere copiati, riprodotti e utilizzati. © Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono di esclusiva proprietà della società Milano Fashion Library s.r.l. e degli aventi diritto e sono tutelati da Copyright. E’ vietato qualsiasi utilizzo e riproduzione dei contenuti senza preventiva autorizzazione scritta. Per qualsiasi informazione in merito alle immagini e contenuti del sito vi chiediamo di scrivere a: info@milanofashionlibrary.com.

  • HOME
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’
2020 © MILANO FASHION LIBRARY SRL
VACANZE GREEN: UN ITALIANO SU DUE LE PREDILIGE - The LifeStyle Journal