Aria pulita, paesaggi mozzafiato, tradizioni inossidabili. La svizzera è la meta ideale per chi è a caccia di pace e cerca una meta che abbia fatto della sostenibilità la sua bandiera.
Nell’Environmental Performance Index (EPI), l’Indice di sostenibilità ambientale, la Svizzera, infatti, si è guadagnata il primo posto davanti a Norvegia e Svezia. Già questo basterebbe per attirare la nostra attenzione, ma all’attivo ci sono progetti e che vale la pena conoscere:
SAAS-FEE A ZERO EMISSIONI: Saas-Fee vuole equipaggiare i 250 riscaldamenti a legna del comune con dei filtri antiparticolato. In questo modo la “Perla delle Alpi” diventerebbe il primo comune senza polveri sottili nelle Alpi europee. Si stima, infatti, che le emissioni di polveri sottili verranno ridotte del 95%.
RETE FERROVIARIA A ZERO EMISSIONI: su ogni chilometro di rotaia transitano quotidianamente più di 93 treni, un valore senza pari al mondo, e si spostano quasi a emissioni zero.
RICICLAGGIO: gli svizzeri sono i campioni mondiali del riciclaggio: più del 90% del vetro usato viene riciclato, un record mondiale. Non esiste praticamente pezzetto di vetro che non venga riutilizzato per produrre nuove bottiglie. Anche le quote di ritorno delle lattine d’alluminio (più del 90%), di carta (più dell’85%) e di PET (più dell’80%) sono davvero molto elevate.
FORESTE IN CRESCITA: il 30% del territorio svizzero è coperto da foreste e questa percentuale aumenta sempre di più. Lo scopo è quello di diminuire il CO2 e proteggere i territori dalle valanghe.
L’UTILIZZO DEI CAVALLI: un progetto curioso e innovativo che rappresenta una soluzione ecologica, pratica e silenziosa per il traffico locale. La raccolta dei rifiuti, per esempio, può essere fatta utilizzando dei carri elettrici che vengono trainati dai cavalli. Tradizione mischiata a tecnologia.
Non vi è già venuta voglia di partire per andare a respirare aria pulita?
Esiste anche il programma Clean & Safe per viaggiare in sicurezza.
Per info: www.myswitzerland.com