Type and hit ENTER
  • HOME
  • Notizie
  • Vivere Slow
  • Alimentazione
  • Turismo
  • Moda
  • Ambiente
  • Mobilità
  • Wellness and Beauty
GET CONNECTED
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
retina-image
  • HOME
  • NOTIZIE
  • VIVERE SLOW
  • ALIMENTAZIONE
  • TURISMO
  • MODA
  • AMBIENTE
  • MOBILITA’
  • WELLNESS AND BEAUTY
parco palestro
Turismo, Vivere Slow

Un pomeriggio a Milano: Parco Palestro

07/01/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Abbiamo scelto di partire raccontandovi uno dei luoghi a noi più cari di Milano, un parco storico, in grado di portar pace ai cuori di ogni abitante di questa città. Vi presentiamo il Parco Palestro, tesoro meneghino. 

Storia del parco

parco palestroLe origini del parco vanno ricercate addirittura nel 1780, quando l’arciduca Ferdinando D’Asburgo-Este decise di bonificare quello che all’epoca era di fatto un grande orto. I lavori vennero affidati all’architetto umbro Giuseppe Piermarini, che concluse le operazioni nel 1786, trasformando l’area nel primo parco pubblico della città. Il progetto iniziale si basava sui giardini “alla francese”, tipici delle reggie d’Oltralpe e caratterizzati da un’accentuata sontuosità, caratteristica ben visibile passeggiando da via Palestro. Il progetto venne poi ampliato a metà ‘800 da Giuseppe Balzaretto, celeberrimo architetto di giardini milanese, che donò al parco il suo tratto più “inglese”, visibile da via Manin. 

L’opera venne però conclusa solo dopo l’Unità d’Italia e proprio per questo è considerata la prima della grandi opere concluse nella Milano italiana.

Perchè visitarlo?

parco palestroL’aria che si respira nel parco è unica e sembra fin da subito di essere immersi in un mondo magico, a tratti fiabesco, che non ti aspetteresti mai di trovare nella città. L’entrata da via Palestro offre in particolare la visioni più monumentale di questi incredibili giardini, donando fin da subito un’atmosfera di immensa regalità. Lo stile francese è infatti dominante in quell’area e lo si può notare dall’ordine con il quale sono disposti gli alberi, quasi sull’attenti all’arrivo degli ospiti. La presenza del Museo di Storia Naturale e del Planetario proprio di lì a due passi non può far altro che rafforzare questa meravigliosa illusione.

Proseguendo verso Porta Nuova, poi, si assiste ad una trasformazione graduale ma costante che ci porterà nello “stile inglese”, dal regale al naturale. Se la prima parte ci farà sognare una Versailles deserta e tutta per noi, la seconda ci immergerà nelle meraviglie dei boschi e delle cascate, portandoci in vere e proprie piccole radure create per l’occasione. Incredibili giochi d’acqua, rocce e verde, ci faranno sognare di essere in un racconto di Tolkien. Una tranquillità impensabile per una città come Milano e che, proprio qui, dal 1862 ci porta a sognare luoghi ameni, lontani dal logorio della vita cittadina. In pace con il mondo e ciò che vi è attorno.

Come arrivare

parco palestro

Casa Galimberti in via Malpighi

Per arrivare ai Giardini Indro Montanelli (questo il loro nome dal 2002), potete prendere la linea rossa della metro, fermata Palestro o Porta Venezia. Se volete fermarvi a gustare un aperitivo o qualcosa di caldo, vi consigliamo di scendere alla seconda fermata, avrete la possibilità di immergervi nel Liberty milanese. Uno stile che vede alcune delle sue opere più belle proprio in zona Porta Venezia. In alternativa potrete anche prendere il tram 1 o il 9 che vi porteranno a pochi passi di distanza. Nel parco sono disponibili anche diverse aree per bambini e per i nostri amici a quattro zampe. 

 

Pratofiorito a Milano in collaborazione con Eataly. Seguiteci sulla nostra pagina Facebook e Instagram, ogni giorno il vostro Diary of Slow Living.

07/01/2019
Email
No comments yet

Related News

Other posts that you should not miss.
Alimentazione, Turismo

Punta Tragara, il sogno caprese di Le Corbusier, e il ristorante Monzù

08/03/2018
-
Posted by Lisa Sundaresan

Il classico abbraccia il moderno, la luce incontra lo spazio, facendo risaltare l’imponente architettura rubata alla roccia.  Sono gli …

Read More
08/03/2018
Posted by Lisa Sundaresan
Face
Moda, Notizie, Vivere Slow

Face Iulm Fashion Center Milano

08/10/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Un progetto nato nel 2017 e che ieri,  finalmente, è stato annunciato pubblicamente per la prima volta.  FACE …

Read More
08/10/2019
Posted by Tommaso Valisi
cedro
Alimentazione, Notizie, Vivere Slow

Cedro del Libano, simbolo di una nazione

30/09/2019
-
Posted by Tommaso Valisi

Uno degli alberi più famosi al mondo, uno dei pochi presenti anche su una bandiera. Il cedro libanese …

Read More
30/09/2019
Posted by Tommaso Valisi
← PREVIOUS POST
Le 3 app per vivere green
NEXT POST →
I 5 temi per il 2019

Leave a Comment

Your feedback is valuable for us. Your email will not be published.
Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

MAGAZINE
Seguici su
VIVERE SLOW
  • App e podcast: i migliori per praticare mindfulness
    03/11/2020

    Il 2020 sarà ricordato probabilmente per essere stato l’anno più stressante degli ultimi 10 …

  • Tisana
    La tisana è anche felicità sostenibile
    08/06/2020

    Il semplice atto del bere una tisana può celare scelte e riflessioni più radicate, …

  • Orologio sostenibile
    Quando anche un orologio può essere sostenibile
    04/06/2020

    Anche il mondo dell’orologeria ha scelto la sostenibilità. Che cosa significa? Alcune aziende, come …

TURISMO
  • Sostenibilità: la «piccola» Svizzera mostra tutta la sua grandezza
    11/11/2020

    Aria pulita, paesaggi mozzafiato, tradizioni inossidabili. La svizzera è la meta ideale per chi …

  • Formentera green: guida per scoprire l’isola in modo sostenibile
    05/11/2020

    Chi non c’è mai stato sogna di andarci e chi l’ha vista una volta …

  • Araucaria
    Araucaria Araucana, l’albero della scimmia
    10/10/2019

    L’Araucaria araucana è senza ombra di dubbio uno degli alberi dalla storia e dalle …

MOBILITA’
  • Bici
    Bike economy 24 aprirà l’Italian Bike Festival
    29/08/2019

    Un evento incredibile per tutti gli appassionati della bici a 360°, dal 12 settembre …

  • monopattino
    Tour europeo sostenibile? Fatelo in monopattino!
    17/07/2019

    Avete mai pensato di girare l’Europa in modo green? In molti fanno traversate in …

  • PopMove
    PopMove, condividere auto è social
    25/06/2019

    Vi siete accorti anche voi dei cartelloni nella Capitale che “cercavano scambisti”? L’arcano è …

POPULAR TAGS
Italia
Milano
Mare
Slow Living
Sostenibilità
frutta
Lombardia
cultura
plastica
Arte
Inquinamento
verdura
Campania
Francia
Ambiente
Piante
Toscana
Auto
Agricoltura
India
Formaggio
Sicilia
fibre
sport
Usa
bio
supermercati
storia
Trentino
Film
città
Sardegna
Inghilterra
Cotone
Tè
Elettricità
Asia
Austria
App
Sud America
Food
Puglia
Liguria
Parchi
musica
EDITORE

Milano Fashion Library S.r.l.
Periodico registrato presso il Tribunale di Milano il 4/01/2018 al n.4.

Pubblicità
Milano Fashion Library S.r.l.

DISCLAIMER

Tutti i marchi presenti in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari ed aventi diritto e non possono essere copiati, riprodotti e utilizzati. © Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono di esclusiva proprietà della società Milano Fashion Library s.r.l. e degli aventi diritto e sono tutelati da Copyright. E’ vietato qualsiasi utilizzo e riproduzione dei contenuti senza preventiva autorizzazione scritta. Per qualsiasi informazione in merito alle immagini e contenuti del sito vi chiediamo di scrivere a: info@milanofashionlibrary.com.

  • HOME
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’
2020 © MILANO FASHION LIBRARY SRL
Un pomeriggio a Milano: Parco Palestro - The LifeStyle Journal