Non avete il tempo o il denaro per viaggiare nel deserto? Nessun problema, ecco i nostri consigli per passare momenti di quiete anche in mezzo alle grandi metropoli.
I passo: respira
La frase sembra un controsenso in grandi città come Milano, Roma o Napoli, il trucco per vivere slow, ovunque, si nasconde proprio in questo. Chiudete gli occhi, aprite la finestra e concentratevi su suoni e sensazioni intorno a voi. Ascoltate l’incessante passaggio di autobus e tram, ma soffermatevi sul dolce e nascosto cinguettare degli uccelli. Andate oltre all’odore di benzina e assaporate il profumo della pizza appena sfornata, sta voi indicare dove i vostri sensi debbano concentrarsi.
II passo: diverse atmosfere
Chi vi racconta che la vostra città è sempre la stessa, sta insultando la bellezza. Come la frutta e la Terra intera, anche la nostre città si trasformano con le stagioni, donando sempre visuali nuove ed interessanti. Irrinunciabile, una passeggiata sui Navigli durante una giornata di nebbia e di vento, così come una passeggiata estiva sul lungomare di Napoli. Provate però a mischiare le carte: godetevi una Milano disabitata durante ferragosto per un’atmosfera da 3° guerra atomica, fate un viaggio alla Reggia di Caserta quando è autunno per vedere una Campania mai vista prima. La magia è nell’occhio di guarda, siate artisti con ciò che avete davanti.
III passo: sperimenta
Non abbiate paura dell’ignoto, anche se casalingo. Nelle città italiane giungono ogni anno centinaia di migliaia di turisti da ogni dove, perchè non esserlo a casa propria? Trasformatevi in turisti e non abbiate paura di scoprire le ricchezze che vi circondano, potrebbero sorprendervi. Non abbiate però nemmeno paura di vedere luoghi dagli altri schifati, tutto fa esperienza e potrebbe esser l’occasione per trovare un tesoro, di solito sono nascosti sotto la sabbia.

Il lungomare di Napoli
You must be logged in to post a comment.